CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] di assessore e di sindaco diSan Marcello, ove fil iniziatore di importanti innovazioni, come la costruzione di un nuovo acquedotto, di .
Bibl.: Oltre alle opere di N. Farina Cini citate alle voci Bartolomeo e Tommaso Cini: La montagna pistoiese, ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] assistito da Giovannidi Mafflers ed di Alba e Mondovì, con le sue milizie e con quelle di Alessandria si impossessò dei centri di Osiniano e di Grana (battaglia diSan a Tommasodi Sanseverino ed alla quale il re aveva concesso una dote di 500 once ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] diSan Galgano. Subito fu giurata una tregua sino alla fine didi Gavi, un capitale di 583 lire, onde permettergli di acquistare le terre di Albario, località sulla riva del mare, venduta dal proprietario, un dominus chiamato GiovanniTommaso I di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] vista ai tempi del dogado diTommaso Mocenigo ed era stato e Celia. Nel 1472 Sposò una figlia diGiovanni Emo, che gli dette nove figli: VII, 813-818 (= 8892-98): Raccolta dei consegi; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1892, I-VII, X-XII, XIV, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] di essi - Tommaso da Tolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il re di Francia Filippo IV il Bello e quello di Marco da Mutino (o di Montefeltro), il dictator dei ministri generali Crescenzio da Iesi, Giovanni da Parma e Bonaventura da ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] davvero grande di figli: dalla prima moglie (Tommasa della Palla) ebbe, oltre a due femmine, un altro Giovanni, Stefano, C. conosciamo le validissime Istorie di Firenze, pubblicate da Ildefonso diSan Luigi nelle Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] buon cuore e nel 1863 ottenne la cittadinanza onoraria diSan Marino. Nello stesso anno, conseguì il primo premio a Niccolò Puccini, 1851; Accademia pistoiese di scienze, lettere e arti, cass. Va, lettera a Giovanni Camici, 20 ott. 1866; Raccolta A ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] il quartiere diSanGiovanni, gonfalone Lion d'oro, ma non vinse "il partito": non ottenne cioè il numero necessario di fave al dogato diTommaso Fregoso.
Secondo le istruzioni ricevute il D. aveva il compito specifico di congratularsi con il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] tutela dello zio Tommaso Caracciolo, vescovo di Cirene, il di Paolo di Napoli, fatto uccidere dal duca di Guisa, Avellino e San Severino. Nel giugno il C., che era stato segnalato per l'impegno posto nel ristabilimento dell'ordine da don Giovanni ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] diTommaso d'Aquino, che L. dovette acquisire nello Studio di S. Domenico a Bologna; qui sembra essere stato discepolo del conterraneo Giovanni 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri diSan Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. ...
Leggi Tutto