LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte diGiovanni [...] sul riscontro di un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte diGiovannidi Miniato, con e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommasodi Stefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] . Nel 1478 Ferdinando d'Aragona gli concesse la giurisdizione criminale nella baronia diSan Bartolomeo in Galdo (Benevento), della cui badia, alla morte del cardinale Giovanni d'Aragona (17 ott. 1485), divenne commendatario. Il 26 ag. 1479 acquistò ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovannidi Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] era impegnata contro il Comune ribelle diSan Miniato al Tedesco e i Visconti quattro anni, mentre il D. e Tommaso Strozzi furono banditi dalla città; Salvestro del Dini.
Non sappiamo se quel Bartolomeo diGiovanni Dini che figura nel catasto del 1427 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] famiglia Capassini di Borgo San Sepolcro, dove avevano abitato e abitavano altri rami della famiglia Farsetti.
Il F., quarto di nove figli, dei quali una sorella fu monaca nel convento di S. Chiara di Massa e un fratello, Giovanni Agostino, vestì ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] la fornisce Tommaso Temanza, il quale nel suo Zibaldone scrisse che il noalese nel 1739 fu attivo a Venezia come «intagliatore di lettere» ( su rame di due affreschi diGiovanni da SanGiovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovo di Palermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore.
Il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita a San , appoggiandosi all'autorità di S. Tommaso e di Scoto; e, contro ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] di Santa Croce e del Volto Santo nella chiesa diSan Martino di Lucca, e come tale si occupò di procuratore Giovanni Bizzaccherini alcuni poderi in comune di Marlia G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio diGiovannidi Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] il compositore Tommaso Pecci nato qualche anno prima (Fumi - Lisini, 1880).
Alquanto scarse le notizie su di lui. di S. Maria della Scala, auditore dei principi di Toscana per i feudi di Pitigliano, Sorano, Scansano, Castell’Ottieri, SanGiovanni ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Tommasodi Piero de' Bardi, lacopo, Maddalena che sposò Antonio di Simone Gondi, Ginevra che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostino di Paolo Marcucci e indi Albertaccio diGiovanni ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] , destinato ad ospizio (Ibid., Bibl. dell'Accademia degli Euteleti, cod. 1874: A. Venzi, Materiale per la storia diSan Miniato).
Venuto a morte anche Tommaso - che compare per l'ultima volta in un atto d'acquisto del 5 dic. 1457 - il C. cambiò ...
Leggi Tutto