CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] del ducato di Castel di Sangro. Nello stesso anno egli aumentava le sue proprietà con l'acquisto diSan Vito e di Agnone in furono costretti a fuggire la prima volta nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, da cui uscirono travestiti per nascondersi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] di mons. ill. cardinale Borromeo: Del vivere schristiano (sic). Et un altro del r.p. Gaspar Loarto S.I. Due sue edizioni sono datate da Vico Equense: la prima (La vita dell'angelico dottore sanTommaso fatta dal figlio Giovanni, anch'egli medico ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] Val d'Elsa, a San Gimignano, a Volterra, per di Iacopo. All'inizio di essa vi troviamo associato Francesco Tommasi, il quale però dovette esserne estromesso nel 1336: tra 1336 e 1340, la compagnia risultava formata da "Covone di Naddo, Giovannidi ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] a succedere a Tommaso Manriquez nella carica di maestro del Sacro Palazzo Giovanni d'Aracena vicario generale per le Filippine, con la facoltà di raggrupparvi quaranta frati tratti dalle province di Spagna, due dalla provincia americana diSan ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e diGiovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] Giovanni XXII (nel 1316 e 1317) vi aggiunse un canonicato a Verona ed altri benefici nelle diocesi didiTommasodi Ceccano, Francesca. Una parte della dote di 46858; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovannidi messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] Signoria, probabilmente insieme con Tommaso Dietaiuti e Zanobio di Guido Dell'Antella. Il di Lodovico Ciccioni da San Miniato e Francesco da Collegalli da parte del Comune. Nel marzo 1362, insieme con Giovanni Mangiadori, "bagnò solennemente" Luca di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina diTommaso Soderini.
Il fatto che [...] per i primi due figli di Agostino (Tommaso e il D.) un di vino], ma non si risolse mai del motto" (lettera di G. B. Strozzi a don Giovanni de' Medici, s.d. ma del 1619, in Bibl. naz. di attribuita appunto all'intercessione disan Filippo Neri, alla cui ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Gaeta un salvacondotto per le trattative con i cardinali Giovannidi Sabina e Tommasodi Capua, che tuttavia non sortirono lo effetto sperato dall'imperatore.
Il C. sovrintese ai lavori di fortificazione a San Germano e a Rocca Janula fino al giugno ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] . Il merciaio tedesco Giovannidi Gherardo, cui era stata affidata la liquidazione della bottega dell'E. e dei suoi due soci tedeschi, maestro Giovanni e maestro Pietro da Colonia, consegnava a Nicola diTommaso trenta copie di un libro a stampa ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] insieme con il pittore Marco Bello, di una pala d'altare eseguita da Giovannidi Martino per la villa diSan Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il 3 maggio di quell'anno, infatti, un tal Giacomo, di professione pittore, venne chiamato a ...
Leggi Tutto