DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] di S. Tommaso, 1575 (Portogruaro); S. Valentino, 1578 (oggi Sesto al Reghena, abbazia); affreschi, 1587 (ancor oggi Settimo, parrocchiale); pala, 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi SanGiovannidi ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] reggente Cristina di Francia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommasodi Savoia, diSan Michele, Prazzo e Ussolo; nel 1655, alla morte del fratello maggiore, il senatore Giovanni Battista, deceduto senza figli, ereditò da lui anche il feudo di ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] , cominciò a operare in autonomia, e, durante la guerra di successione spagnola (iniziata nel 1701), probabilmente malconsigliato dagli zii Giovanni e Galeotto e dal principe Tommaso d’Aquino, marito della zia Fulvia e sostenitore del partito ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] che con il C . la dottrina di s. Tommaso divenne il sostrato delle analisi politiche, economiche di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 26-29; G. De Rosa, Introduzione a Civiltà cattolica, 1850-1945, SanGiovanni Valdarno ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommasodi Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] contro i Romani presso porta S. Giovanni (porta Asinaria), si mossero alla volta di Rieti. G., che dal cronista è Benedetta diedero a Campone abate di Farfa 100 soldi, ottenendo da lui in enfiteusi la corte diSan Severino in territorio sabino, che ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo a assiduità l'amicizia di influenti dignitari, quali il San Maurizio e il bolognese, Giovanni Agostino) alla famiglia degli Arcelli. Morì nel 1678.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] con Diego Mendès, intorno al 1532, contratti di vero monopolio col re del Portogallo Giovanni III.
In data imprecisata, ma prima del di Soresina (in Italia egli ebbe anche la proprietà diSan Lorenzo de Picenadio e, per eredità paterna, quella di ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommasodi Bernardo diTommaso e da Alessandra diGiovanni Benci. Appartenne al ramo [...] veniva arrestato al passaggio del Reno, in terra imperiale, per ordine dell'abate diSan Gallo che gli confiscò mercanzie e denari. In questa occasione Carlo VIII intervenne personalmente presso le antiche Leghe della Germania del Sud e l'imperatore ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] , la Vergine in gloria, cinque monocromi con il Risorto, S. Tommaso apostolo e Angeli.
Durante le vicende belliche del 1917 andarono persi sei affreschi diSan Vito di Valdobbiadene (prov. di Treviso), eseguiti dal D. fra l'ottobre 1806 e il gennaio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommasodi Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] Oltre al suo ruolo passivo ma abbastanza importante nel provocare la lettera diGiovanni da San Miniato, il C. si interessò, insieme col fratello Antonio, alla chiamata di Guarino Veronese allo Studio fiorentino dove quest'ultimo insegnò per quattro ...
Leggi Tutto