GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine. D. Consoli, Realtà e fantasia nel classicismo di G.V. G., Milano 1970; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] intanto, a Venezia, pei tipi diTommaso Baglioni, in edizione scorretta ché il volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele diGiovanni Paolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di cui è un esempio l’opera De procuranda salute omnium gentium diTommasodi (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz Spagna all’inizio del XVII secolo: La nunziatura diGiovanni Garzia Millini (1605-1607), in Centros de Poder ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] da Giovanni Acuto a Gavardo nel 1373, Giorgio, Giacomo e Ruggero. Quest'ultimo però, che fu frate domenicano in S. Eustorgio e inquisitore per la Lombardia nel 1385, risulta dagli Annali della Fabbrica del duomo (I, App. I)figlio diTommaso, a ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] subire notevoli molestie e ricatti da parte di fra' Giovanni Battista da Faenza, il Solarolo, che ("in sacello Sixti" o in San Pietro?). Rimase in carica come procuratore il IV articolo egli afferma, sulla scia diTommaso, "non minus sub una quam sub ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di architettura, insieme all’architetto e ingegnere Giovanni Antonio Scalfarotto, e al più giovane Tommaso in Saggi e memorie di Storia dell’arte, XIX (1994), pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] alla concessione fatta ai cristiani di proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a SanGiovanni d'Acri; poi mise cardinale nel giugno del 1273; a Lione era atteso anche Tommaso d'Aquino che avrebbe dovuto presentare, se non lo avesse ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] potesse studiare musica con Tommaso Marchesi.
Pacini narra un 1825: «Pacini è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al cavatina di Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] mercante e poi soldato al seguito diGiovanni delle Bande Nere (padre di Cosimo), costituivano una compagnia bizzarra, , dedicati al mercante fiorentino Tommaso Baroncelli, sono dieci dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, , c. 88v: Ibid., Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, reg. 4, c. 9; famiglia de cha' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Muratori. ...
Leggi Tutto