LANGOSCO, GiovanniTommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] rispettivamente al conte Bernardino Parpaglia della Bastia (i cui eredi presero poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì suo erede universale l'unico figlio maschio, Carlo Emanuele, che morì senza ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] di qualità, attraverso l'opera di una ben organizzata bottega.
Dalle prime opere di sicura cronologia - oltre a quelle citate, la Predicazione di s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S. Tommaso del Velázquez bellas artes de San Fernando. Catalogo de ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] socio diGiovanni Rapa da Varallo e di Gerolamo Ludovico); A. L. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato, due secoli di pittura novarese..., in L'Omar, 1971, C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta, Borgomanero 1986 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di Gherardo di Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco diTommaso Benci et C.i"; nel 1513, ancora con Piero Guicciardini, sotto la direzione di Andrea diTommaso Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] fra i tre congiunti. Al C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte SanGiovanni, Strangolagalli, Carpino, Guercino, Collepardo, Ripi, Fumone, Ferentino, Alatri, Veroli, Mugnano, Nettuno e Astura ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] SanGiovanni al Natisone (1563-64), anche se aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti di un florilegio poetico in lode diTommaso Contarini, podestà di Padova. In piena ascesa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 17 giugno, ai piedi del monte Circeo presso San Felice, strinse l'accordo con cui Ladislao lasciava l'obbedienza di Gregorio XII e riconosceva quella diGiovanni XXIII. Il B. ricevette per questo il vicariato di Sezze. Nei mesi seguenti egli rimase ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] non Tommaso (come riferisce il Turletti, 1883) 0 "L." (secondo una lettera del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 25; A. Griseri, Itiner. di una provincia(Cuneo), Borgo San Dalmazzo 1974, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] dei preti», alla San Giuseppe de Merode in piazza di Spagna, imparando «a Vincenzoni e Tommaso Chiaretti scrisse il soggetto del film di Carlo di vilipendio solo grazie alla coraggiosa sentenza di un sostituto procuratore della Repubblica, Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il S. Paolo.
Nel 1590 il D. e il fratello Giovanni . (attribuisce al D. opere diTommaso il Vecchio); Id., Sculture e ...
Leggi Tutto