CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] -171); l'originale della divisione, del 1º dic. 1613, di alcuni immobili, arbitro Tommaso Cappello, tra il C. e Girolamo Cappello di Vincenzo e l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" a San Donà di Piave e copia dei testamenti, del 15 nov. 1646 e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Giovanni Pucci, di un corpo speciale di "operai", istituito con il compito di Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, San Casciano 1910, p. 222; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 54; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Tommaso, in un atto del 1296, e il fratello, Tolomeo, in un documento del 1311. L'uso di tale cognome può derivare dai legami didi nuove norme. La visita, invece, fu espletata dai prevosti del battistero di S. Giovanni Battista e di Borgo San ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] in una lettera a Tommaso James vescovo di Saint-Pol-de-Léon e castellano di S. Angelo ("... , Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. cristiana ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San Lorenzo e poi canonico della metropolitana di Firenze, e di ' Tommaso da Segni, superiore di Arbe, una delle quattro custodie comprese nella provincia di Slavonia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] ambasciatore presso la S. Sede l'ex vescovo di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la rimozione del G. presso la cattedrale di S. Martino, che sopravvisse a stento fino al 1616; pensava di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di scultura presso l'Accademia di belle arti di Carrara. Quindi, nel 1793, risulta a San
Alla sua morte i figli Roberto e Tommaso, avuti rispettivamente da Marianna Romano, in Scuola del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] diGiovanni Goritz il giorno di S. Anna. Insieme con i letterati di Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati; contro il cardinale della Minerva, il domenicano Tommaso De Vio "Caetano", il nome del L ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] e diGiovanna Caetani. Seguirono le ristampe di Ciotti negli anni 1604, 1606, 1610, 1614, 1616, 1619, 1627 e, sempre a Venezia, per Bernardo Giunti, Ciotti e compagni nel 1609; poi a Terni, per lo stampatore Tommaso Guerrieri, a istanza di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] Giovanni da Castiglione e da altri frati, tra i quali Ubaldo da Colle, anch'egli confessore di Margherita e guardiano del convento di Cortona; nonché dai ministri della provincia di Toscana Raniero Piccolomini da Siena, Tommasodi S. Gensini, San ...
Leggi Tutto