CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente dei titoli di marchese e di nel Mazzarino e in Tommasodi Savoia.
In realtà , da don Giovanni d'Austria e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] . Maria del Fiore. Quando nel 1394 la serie venne terminata da Piero diGiovanni Tedesco, L. prese l'incarico di dipingerli e dorarli, con Agnolo Gaddi, Iacopo di Cione e Lapo di Corso (ibid., p. 12, doc. 70). Nel 1394 L. tornò nuovamente alla loggia ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di Bologna. Il 27 giugno 1493 un rabbino spagnolo di nome Isaac, che era stato al servizio diGiovannidi Adriano VI pubblicò il 16 marzo 1523, a spese diTommaso Strozzi, priore di savonaroliana nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] di due illustri maestri: il poeta senigalliese Giovanni 1846 al camerlengo Tommaso Riario Sforza e ai cardinali riuniti in conclave al fine di esporre «con inviato straordinario e ministro plenipotenziario a San Pietroburgo dal 12 febbraio 1863 al ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] di Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di altri che fecero del periodico il loro centro di discussione e anche di l’archivio di famiglia conservato a San Venerio (La ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] diversi poderi nei dintorni di Firenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Montughi, a San Donato, a San Felice. Suo padre il 30 di quel mese scrisse all'amico Tommaso Ceffi una lettera in cui gli comunicava di aver deciso di ritirarsi nel ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] asilo o a Valleluce o, più probabilmente, a San Pietro in Monastero: di ciò siamo informati da un documento notarile "actum diTommaso d'Aquino Summa theol. I, q. 1, a. 7; un trattato esegetico sul Vangelo di Luca ed uno su quello diGiovanni. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di una serie di busti-ritratto in marmo di trentini illustri destinati al famedio del cimitero civico di Trento (Giovanni De Pretis, Pietro Dall'Armi, Tommaso Gar, Giovanni moriani: A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] di Erasmo da Rotterdam e l'anno dopo inserì l'Utopia diTommaso Moro negli Opuscula di prosa diGiovanni Pontano, in una lettera del Francini a Giovanni Neretti edizione di Dioscoride, con la nuova traduzione del medico Marcantonio Montigiano da San ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] di maggio delle giovinette, ibid. 1887 (2 ed. 1906); Il beato Pompilio M. Pirotti delle Scuole Pie (versione dallo spagnolo), ibid. 1890(2 ed. 1915); S. Giovanni .
Bibl.: A. Pisaneschi, Sui monti pistoiesi, Rocca San Casciano 1914, pp. 5 s., 127, 136; ...
Leggi Tutto