BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] il B. dell'opportunità di insistere nello stampare altri scritti del Pellico; sono del '33 il Tommaso Moro, del '34 i passò in altre mani. Il B. ritornò in Piemonte, a Luserna SanGiovanni, dove morì l'8 luglio 1951.
Fonti e Bibl.: Sull'attività ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] chiaro che non si tratta di Jean Gerson, ma diGiovanni Gersen). La discussione sull'attribuzione dell'opera è ancora viva oggi, con sostenitori di Gersen, diTommaso da Kempis, di Jean Gerson e di altri, o a favore di una composizione multipla dell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. TommasoSan Concordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due tomi dell'edizione di ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] di guerra nel principato, carica che mantenne fino al 20 agosto di quell'anno, quando Carlo II nominò al suo posto Tommasodidi conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di Stadtbüchern und Urkunden von San Gimignano, Berlin 1900, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] oggi non più rintracciabili, Francesco Sansovino segnala "un Christo di marmo di altezza quasi di un braccio" nella chiesa soppressa di S. Giustina (p. 12b) e un S. Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio" nell'omonima chiesa (p. 71a ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , anche i due piccoli dipinti La prima vita artistica diGiovanni Mannozzi da SanGiovanni e La guardia domestica non gli risparmiarono l'esortazione a dedicarsi a lavori di "maggior lena" (Rivista di Firenze, 1859, p. 70). Sempre in quell'anno, per ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] precedente il pittore Tommaso Luini citava, nel corso di un processo, un San Martino al Cimino (ibid., p. 91).
L'intervento del M. nel palazzo di ; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere diGiovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo diGiovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] soltanto, oltre alla non eccessivamente lucrosa, pare, professione notarile di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a quella meta, il percorso degli studi del ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] cambio di presidenza della Camera alta da Tommaso Tittoni a Luigi Federzoni: ufficialmente per ragioni di salute Gentile - P., a cura di E. Campochiaro, Firenze 1993; Giovanni Gentile e il Senato: carteggio (1895-1944), a cura di E. Campochiaro - L. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] 140), fu, con il fratello Tommaso, tra gli scultori delle statue del tiburio interno. Nel 1476 e nel 1478 era pagato per la sua partecipazione, con altri scultori, sotto la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi ...
Leggi Tutto