FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Giovanni facevano parte della fazione della nobiltà.
Nel 1222 il F. fu podestà di Torino e, di concerto col vescovo Giacomo di del 1223 Tommaso batté gli alleati e concluse con essi trattati di pace a gli alleati assediarono San Cesario sul Panaro, ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] ad insegnare a Castel San Pietro, da dove si trovava accanto a quella diGiovanni d'Andrea, ospitò scolari illustri storia dell'univ. di Bologna, X,Bologna 1930, p. 34; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'univers. di Bologna, ibid., ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] Poggetto, legato pontificio e nipote diGiovanni XXII, il quale conduceva da di Brandaligi Gozzadini, Tommaso Formaglini, Pietro Bianchetti e pochi altri, nel gennaio del 1336 ai funerali diSan Germano, il G. espresse la più radicale opposizione di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Lucio Marineo (datati 1767) e quelli non datati di Francesco Maurolico, Giovanni Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d'Austria, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di quell'anno, il G. riprendeva la sua opera di proselitismo nei confronti della classe artigiana senese in casa diGiovanni lo stesso G., subito dopo, l'organizzatore di un abboccamento in Trevinano, presso San Casciano, fra il Vieri e il pisano ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] in compagnia diTommaso del Sacca) di sottrarre l'allogazione del coro di Cremona a viene citata la sua residenza a San Vito di Cremona, e nominati due suoi nipoti s.) veniva incaricato di stimare - in luogo dell'assente frá Giovanni da Verona ed ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] , il 23 luglio 1485, una cappellania nella chiesa di S. Lorenzo a SanGiovanni Valdarno e, nel medesimo giorno, gli concesse un amore per la poesia), Giovan Pietro Arrivabene, vescovo di Urbino, e Tommaso Fedra Inghirami (i quali, in due lettere al ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco di ser ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] diGiovanni Prabotti, a Tolmezzo, e attorno al 1712 figurava in qualità di agente-venditore di dei titolari di manifatture concorrenti (come quella diTommaso Dal perfezionato qualche anno dopo, di una tenuta di 600 campi a San Vito al Tagliamento, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] il dipinto S. Giovanni Battista nell'atto di predicare (Perugia, Accademia di belle arti), vinse Tommaso Minardi, sotto la cui guida e tutela rimase per tutti gli anni di pensionato. Di quel periodo rimangono oggi presso l'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto