GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] diSan Giusto (nei pressi di Macerata) e in seguito attivo a Venezia, autore di un commento al Luminare maius diGiovanni Confraternita dei Ss. Tommaso e Barnaba, esente dalla giurisdizione diocesana e soggetta direttamente al capitolo di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] i chierici di S. Giovanni in Borgo di ordinare i chierici e di confermare il preposito e imponendo loro di partecipare al sinodo diocesano e di pagare il censo annuo di una libbra di pepe nel giorno di S. Tommaso. Insieme coi vescovi di Tortona e di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] di Ferrara, dove giunse il 23 febbr. 1731. Qui affiancò il legato uscente Tommaso loggia napoletana, il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G. non porpora il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] santa e l'Anima di C. tra i due s. Giovanni sono invece rappresentate nel c.d. trittico di C., eseguito da Scritti e biografie disan Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di frequentare alcuni fra i più importanti animatori della riforma dell'Ordine: Giovanni Dominici, Tommaso Caffarini, Marcolino da Forli, Tommaso continua l'opera di due illustri predecessori, Bartolomeo da San Concordio e Ugolino di Ser Novi, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommasodi Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] certo è che il predecessore del F., Luca Ruffelli da San Miniato, che aveva acquisito il beneficio nel 1488, vi rinunciò e Giovannidi Pier Francesco un provvedimento di esilio perpetuo dalla città di Firenze, cui non potevano avvicinarsi più di un ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] diGiovanni XXI (1276-1277) -, un codice contenente parte dell'opera di s. TommasodiGiovanni Climaco, il mistico del Sinai (579-circa 649); il De sacramentis christianae fidei ed il De meditando seu meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo diSan ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] diSan Marino (la famiglia era già ascritta a quello viterbese). Come legato di sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla ad ind.; E. Morelli, La politica estera diTommaso Bernetti, Roma 1953, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] SanGiovanni d'Acri, in settembre, l'imperatore però lo rinviò insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il conflitto con la Chiesa di indagine sulla situazione del monastero di S. Tommaso a Rutigliano, presso Conversano, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommasodi Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] sede degli ospedalieri di S. Giovannidi Gerusalemme, circondato di lettere, dai sermonari, dai testi dei Padri della Chiesa, di s. Tommaso e di suo appoggio ai papi di Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento diSan Gaggio, 19 ag ...
Leggi Tutto