BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] ff. 23r-25r). Il sovrano lo nominò anche consigliere di stato.
Dopo la morte diTommaso, avvenuta il 22 dic. 1603, il B. si ricevette il cappello dalle mani di Paolo V, il quale gli assegnò il titolo presbiterale diSan Clemente, che egli doveva ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] per la condanna del pensiero di Gerard Casimir Ubaghs (J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e SanTommaso d’Aquino, Città del Giovanni Maria Cornoldi). Lontano dalla linea di coloro i quali interpretavano il ritorno a Tommaso come esclusione di ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dell’allora inquisitore Mino Daddi diSan Quirico, di cui si richiedeva la rimozione Tommaso da Rossy, Tractatus de Immacolata Conceptione (1373), a cura di C. Piana, Ad Claras Aquas 1954, pp. 1-99; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] San Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli anni di dalle pontificie accademie di S. Tommaso d'Aquino e di archeologia, delle quali Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss.; A. Fappani, La Chiesa bresciana nei secoli XIX e XX, in Storia di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] da Giovanni da di Creta (Provincia di Candia) con una lettera di nomina recapitatagli dal confratello TommasodiSan Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione diSan ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] "Tractatus de potestate regia et papali" diGiovannidi Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in Lateranum, n La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Mentre il cardinal legato di Bologna Tommaso Bernetti era a relazioni con Giovanni Bosco [ di amministratore, A. Marino, Sapere e saper fare nella fabbrica diSan Pietro. Castelli e ponti di Maestro Nicolò Zabaglia 1743, riedizione e presentazione di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] per continuare con le abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, di Fonte Avellana e di S. Benigno di Fruttuaria; già dal marzo 1504 aveva inoltre il possesso del monastero di S. Tommaso in diocesi di Cremona, concessogli dal papa in ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] , Tommasodi Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia (trad. it. A.M. Voci-Roth), Roma 1998, pp. 226 s., 272; F. Delle Donne, Giovannidi Capua ...
Leggi Tutto
CASELLI, TommasoGiovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo diSan Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr. 1544, poi I, Palermo 1969, p. 54. Notizie biogr. in P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 65; V. M. Fontana, ...
Leggi Tutto