COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo diGiovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] delle lettere indirizzate a un Giovanni Colonna.
Dopo il suo , pp. 51-58; G. Golubovich, Fr. G. C. diSan Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] realtà, secondo Tommaso da Celano diGiovanni Parenti, mentre E., sin dall'anno successivo, risulta impegnato nella costruzione della basilica di Assisi dove, alla fine di benedizione-assoluzione diSan Francesco. Ancora sulla benedizione di Frate Elia ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese diSan Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] e 1520-21. Compose in quel periodo le esposizioni dei trattati introduttivi alla prima parte della Summa theologiae di s. Tommaso: Expositio in primum tractatum primae partis d. Thomae ed Expositio super tractatum de Trinitate primae partis d. Thomae ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Iolanda, figlia diGiovannidi Brienne ed erede del Regno di II ai maestri razionali Tommaso da Brindisi e Procopio alla fine di marzo del 1243 ( ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , ritornò nel 1631 - con lo stesso incarico di guardiano e anche di custode della provincia - al convento di S. Tommaso, succedendo poi, il 30 giugno 1632, al fratello Giovanni Antonio (padre Angelo Gabriele), di cui aveva tenuto per breve tempo il ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] a Pietro Antonio diSan Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi a resignare il beneficio di S. Giovannidi Cerisano a favore di Pantusa.
Nel 1545 di febbraio 1562. Accompagnato dal discepolo Vincenzo Bombini e dal chierico di lettere Tommaso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Commento alla lettera esortatoria di s., Tommaso d'Aquino ad un giovane in cui propone il modo di acquistare salutevolmente la se facesse di tutto per farsi notare dal casellante di Ponte SanGiovanni e da un medico cui chiese di medicarlo, onde ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] al marchese Taddeo Cattani, e Pier Giovanni). Intanto per volere del padre era dell'Accademia di filosofia e di teologia di S. Tommaso d'Aquino a cura di D. Menozzi, Genova 1986, pp. 235-237; G. Silingardi - A. Barbieri, Enc. modenese, X, San Pietro in ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo diTommaso, [...] (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre diTommaso, fattore generale dei marchesi d’Este, e Nicolò che agì come cambiavalute e morì precocemente, lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni e Filippa. L’alto incarico affidato ad Andrea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e diGiovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] in commenda l'amministrazione del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi diSan Marco Argentano in Calabria.
Per quanto di aver collaborato con lui a Roma era un campano, certo fra' Tommaso Masi: il C., col suo aiuto, avrebbe progettato di ...
Leggi Tutto