LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di area genovese, come l'urbano S. Tommasodi Fassolo, il castrum della stessa città, ma soprattutto il modello eminente di S. Fruttuoso di religiosa nella Riviera di Levante dal Sant'Andrea di Levanto al SanGiovanni Battista di Riomaggiore: un ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovannidi Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi, cugini della GiovanniTommaso Rossi del Finale, presso il quale, con falso luogo di stampa, vide la luce la prima edizione (Il Malmantile racquistato poema di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] gesto che unisce Giovanni alla Madonna la soluzione diSan Gimignano. Nuove le coppie angeliche, di cifra bizantina i di Frugoni - avente come punto di riferimento il generalato diGiovanni da Parma (1247-1257) e il Tractatus de miraculis diTommaso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] il padre, quando questi venne "chiamato là a fare la sepoltura diSanGiovanni Battista" e che, avendo fatto "benissimo" uno dei sedici lati dei basamenti (si tratta di un grande baldacchino marmoreo con quattro piedistalli, ognuno con quattro lati ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Ambrogio, Andrea, Galgano, Tommaso, Giorgio, Margherita e Francesco una commissione di sei - il primo dei quali era Giovanni Pisano, appena diSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] prolungamento dei manuali diGiovannidi Sacrobosco.Il trattato Artis cuiuslibet consummatio, redatto a Parigi e datato, sulla base di un dato astronomico, al 1193, resta anch'esso fedele alla divisione tripartita di Ugo diSan Vittore, ma include ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] im Mittelalter, in Das Gottesbild im Abendlande, Berlin 1957; P. Mazzarella, Il pensiero diGiovanni Scoto Eriugena, Padova 1957; A.D. Sertillanges, SanTommaso d'Aquino, Roma 1957; E. Garin, Studi sul platonismo medievale, Firenze 1958; A ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Canterbury nel 1174 e dalla sua rapida ricostruzione in stile gotico, per accogliere il reliquiario dell'arcivescovo Tommasodi S. Giovanni degli Eremiti, del 1148, e di basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di un parente prossimo per via di madre, Leone diTommaso Garvo (Garovo), che abitava nel vicolo dell'Agnello, parrocchia di S. Giovanni 272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344-346 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] aveva dimostrato di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa di S. Carlo seguito dal F. nelle chiese bergamasche di S. Maria del Monte di S. Giovanni e della Beata Vergine della Neve, ...
Leggi Tutto