FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] . Sempre nel sec. 8° Giovannidi Eubea elenca, in un'omelia deposizione e l'incredulità diTommaso. Ugualmente dodici sono eburnei del sec. 11° del Tesoro del Duomo di Milano e dell'Ermitage diSan Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 42 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ); il S. Giovanni Evangelista che predica ai discepoli (1640 circa: Forlì, S. Filippo); l'Incredulità di s. Tommaso (1644-45: Estense) e ancor più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni 1647 il committente, Tommaso Guadagni (m. 1652), richiese una coppia di figure con una sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese del piemontese: nel 1844 il banchiere Giovanni Mestrallet gli commissionava due quadri de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942 Gerolamo Grimaldi e Giovanni Battista Brignole. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra i quali la certosa di S. Martino e il Museo nazionale di Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello stesso 1546 il G., ammalato, tornò a San ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 40 ducati per lavori al pavimento dell'altare maggiore di S. Giovanni delle Monache. Nello stesso anno lavorarono anche a Rodi Garganico dove realizzarono rivestimenti marmorei per il palazzo del marchese diSan Marco (Rizzo, 1984, p. 106). L'anno ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di identificarlo con il Guglielmo di Giacomo che compare in due testamenti (1513 e 1520) diGiovannidi Giacomo di Miragolo, località sempre nei dintorni di diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di S. Tommasodi Villanova a Castelgandolfo (Golzio, 1939, p. 381) o per il restauro della cappella di Tor di monumento funebre diGiovanna Garzoni in pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1963), che spetta al Maestro diSan Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo di Amiens (riferita con dubbio R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò diTommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto