BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] le richieste della sorella di Agnese, Giovanna: il 3 gennaio ), si riferisce al pittore trevigiano Tommasodi Bonaccorso e non a Barisini. Dal di R. D'Amico, M. Medica, Bologna 1986, pp. 51, 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] indivisibile (Tommaso d'Aquino San Juan de las Abadesas (presso Gerona, 1345); di Raimondo di Penyafort e Olegario nel duomo di Barcellona; di s. Adelelmo (Lesmes) e s. Giovannidi Ortega nelle chiese a loro dedicate di Burgos; di s. Eulalia, forse di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] diGiovanni Baglione, in cui nel 1662 avrebbe rivestito l’incarico di «Reggente», e nel 1663 didiSan Lorenzo in Miranda […] senza nessuno che lo servisse, per la qual cosa credette opportuno il farsi trasportare […] sotto la parrocchia di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] della Segnatura, ivi, 17, 1896, pp. 13-100; id., Tommaso da Modena und die altere Malerei in Treviso, ivi, 19, id., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica diSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983b ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] soprattutto nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con la morte di Fra Bartolomeo, preceduta da quella dell’Albertinelli nel 1515, Fra Paolino assunse la direzione della Scuola diSan Marco dedicandosi a un’attenta continuazione ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale diSan ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] diGiovanni. È stata inoltre avanzata l'ipotesi che i disegni, e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Giovanni da SanGiovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV di i ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. Giovanni Battista dei Tredicini e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della beatificazione della bassanese Giovanna Bonomi (9 giugno scultura di B. Torwaldsen con gli apostoli Giacomo e Tommaso, Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20 ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Balzana 1, 1927, pp. 243-248; P. Bacci, Il Barna o Berna, pittore della Collegiata diSan Gimignano, è mai esistito?, ivi, pp. 249-253; C. Brandi, Barna e Giovanni d'Asciano, ivi, 2, 1928, pp. 19-36; E. Cecchi, Prudenza temeraria, La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto