LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio diGiovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Cavalese, copia del dipinto di M. Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle figure principali nella pala della chiesa di S. Giovannidi A. L. pittore 1742-1820, SanGiovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aggredito un certo Pierfrancesco di Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Agli inizi del Tommaso Gargallo, committente del Naufragio di s. Paolo esposto nella chiesa di S. Paolo a La Valletta (Di Marzo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] . Michele arcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache, sempre a ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce ( del monastero di El Paular, e un S. Tommasodi Villanova nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] San Gimignano e a Pisa. Prima di partire dipinse una pala d'altare per la Compagnia della purificazione presso S. Marco, datata 23 ott. 1461, conservata oggi nella National Gallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ). Nel 1710, a seguito del matrimonio di sua sorella Giovanna con Simone Martinez, egli si imparentò con P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di mano diTommaso Finiguerra di constatare come essa coinvolga non solo ignoti orafi e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come GiovannidiSan Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti di storia dell'arte in on. di ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] (1891), p. 12; P. Bacci, Gruamonte ed altri maestri di pietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, RivA 3, 1905, pp. 57-76; id., La chiesa di S. Giovanni 'Fuorcivitas' di Pistoia e i suoi ultimi restauri, BArte 1, 1907 ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella didiTommaso Morosini podestà), è stata ripresa di 1902), p. 153; N. De Claricini, Per l'Oratorio diSan Rocco,in Il Veneto,n. 89, 30 marzo 1904; L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovannidi Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere diSanGiovanni, "popolo" diSan Pier Maggiore [...] nel 1460, un Francesco diGiovanni legnaiolo, residente nel popolo diSan Pier Maggiore, lo stesso diSan Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Imperatori, su disegno diTommaso Conca, ed entro di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in ...
Leggi Tutto