LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella diSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa, in La cappella ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto Sandi S. Tommaso, risalenti al 1872, per apprezzarne le doti di abile improvvisatore, capace di . Privi di figurine, i paesaggi diGiovanni sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di Cagliari (finora attribuita a Carlo diGiovanni), e verosimilmente anche un altro lacerto con la figura di S. Tommaso -Hennessy, Giovannidi Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto diGiovannidi Paolo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] diTommasodi Maurienne (Chronicon Farfense, ed. Balzani, I, p. 6), che sostituì il monastero originario, di - G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia diSan Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] della Vergine già a SanGiovanni in Persiceto (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 474), il Sogno della Vergine di Ferrara (Pinacoteca Naz , pp. 560-568; F. Zuliani, Tommaso da Modena, in Tomaso da Modena, a cura di L. Menegazzi, cat., Treviso 1979, p ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestro di campo della fanteria napoletana e governatore dìSan del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] gli permisero contatti con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, oltre che dagli d’armi. Nel 1812 Piacenza, per la festa diSan Napoleone progettò apparati effimeri da sovrapporre alla facciata del ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili Giacomo, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, del Museo civico d'arte antica di Torino.
...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] insieme con Giovannidi ser Giovanni detto lo Scheggia, fratello del pittore Tommaso (Masaccio), come garzone nella bottega di Bicci di Lorenzo all'inizio degli anni Venti del Quattrocento nei documenti dell'ospedale di S. Maria Nuova di Firenze ( ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] santa e l'Anima di C. tra i due s. Giovanni sono invece rappresentate nel c.d. trittico di C., eseguito da Scritti e biografie disan Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d ...
Leggi Tutto