ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] a rifugiarsi dapprima nell'adiacente convento diSan Luigi, poi in Castel S. gli insorti un capo straordinariamente popolare in Tommaso Aniello detto Masaniello e una organizzazione flotta agli ordini di don Giovanni d'Austria si presentò di fronte a ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] solo come allievo e buon imitatore diGiovanni Bellini", spesso confuso con altri pittori di eccezionale semplicità (Incredulità di s. Tommaso delle Gallerie dell'Accademia di Venezia), di una "cordiale poetica che sa di classicismo virgiliano, di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Tommasodi Domenico Borghini, con un salario di otto fiorini l'anno. La sua formazione di orafo va collocata in questo stabilito a Firenze un tipografo professionista, Giovannidi Pietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] ,Francesco Saverio predicante);il ritratto di Fra' Tommaso da Trebbiano (compiuto prima del 1634), di cui lo Heinecken aveva l' ., Achior riceve la testa di Oloferne (Manzitti, che intitola erroneamente Decollazione di s. Giovanni); Genova, coll. priv ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Trenta (1818), pur ammettendo che i due si avvicendavano nel lavoro, scrive che i due laterali, Incredulità e Martirio di s. Tommaso che sono più riccamente colorati, più pittorici e liberi, sono del C. mentre l'Immacolata più secca e lineare è ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] di P., Rogasiata, sposò il conte Giovannidi Ceccano il quale dominava la media valle del Liri. Infine l'altra figlia, Stefania, sposò il figlio di Diopoldo, castellano di conquista del Regno di Sicilia. Nel novembre 1210 Tommasodi Molise e Diopoldo ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] condotto in collaborazione dai due artisti: la cappella Di Somma in S. Giovanni a Carbonara, che quasi dieci anni più tardi diSan Lucido, responsabile del tribunale delle fortificazioni, da cui dipendevano le fontane pubbliche, e poeta di stampo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] diTommaso Cavalcanti (Firenze, S. Spirito), che si caratterizza per una ferma incisività di ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del . Doria, La chiesa diSan Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] da Pisa a sostegno diTommasodi Campofregoso, che in quella di Ponza sconfisse l'armata nemica, facendo prigionieri il re Alfonso, suo fratello Giovannidi Navarra, l'infante Enrico, il viceré didi Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] di Bolognese, tratto dal romanzo diTommaso Grossi), data al Sandi Bolognese; San Carlo, 1865) e Caterina Howard (tragedia lirica di Giuseppe Cencetti; Roma, Apollo, 1866) e inoltre Giovannadi Napoli (dramma lirico di Antonio Ghislanzoni; San ...
Leggi Tutto