FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] Tommaso da Tolentino e, oltre, il Cristo legislatore e re dell'Universo; infine, nella lunetta della controfacciata, al di sopra della porta d'ingresso, una Crocefissione in cui, ai lati del Cristo patiens, sono la Madonna e s. GiovannidiSan ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] . di Naddo di Ser Nepo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di Ildefonso diSan Luigi di A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca senese di Paolo diTommaso Montauri, ibid., p. 723; Epistolario di S. Caterina da Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] , affrescò Le storie di s. Giovanni Battista;nel 1810 era a Stella San Martino con il fratello Angelo Stefano. Altre opere non databili esistono nelle chiese di Lavagnola, diSan Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita diGiovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] frate Elia fu eletto nuovo generale dell’Ordine le sorti diGiovanni Parenti si fanno più oscure. Secondo Umberto Zucca, sembra la questione francescana: la leggenda nascosta disan Francesco (La Leggenda umbra diTommaso da Celano), Padova 2009, p. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale diSan Romualdo" conservata nell' nella guida di Zanetti (1792), vi sono nella chiesa di S. Pantalon i pennacchi con gli apostoli Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] assumendo il nome da religioso di Agostino di S. Tommaso d’Aquino. L’età uditore del corso di matematica impartito da Giovanni Alfonso Borelli presso , Salamanca 1983, p. 420; S. Giner Guerri, San José de Calasanz. Maestro y fundador, Madrid 1992, ad ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito diGiovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] di gran cancelliere di Savoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista didi Leynì il feudo diSan Secondo, per 11.500 scudi d'oro, con parte della dote di Cristina Della Rovere, moglie di suo ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] 1895 il G. fu nominato vescovo diSan Severo e consacrato a Roma il di s. Tommaso d'Aquino - a imitazione di quella sorrentina degli Umili di s. Tommasodi cui era stato socio fondatore - un'altra accademia di eloquenza sacra in onore di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] . Sicuramente per intervento del conte Tommasodi Acerra, Innocenzo IV alla fine di febbraio 1252 (il "III Kal infatti, insieme all'arcivescovo Giovannidi Messina, si presentò cavaliere. Quando il casale diSan Teodoro presso Metaponto, proprietà ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] diGiovanni Petrocchi da Ripatransone (doc. 1448-1471) e collaboratori. Coro ligneo (1467-71), in La Basilica diSan Francesco ad Assisi, a cura didi R. Casciaro, Cinisello Balsamo 2006, pp. 47-71; F. Coltrinari, Apollonio da Ripatransone, Tommasodi ...
Leggi Tutto