ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] dimora nella " guaita" di S. Tommaso e poi nella contrada di S. Giovanni ad forum,e comprò terre di Or San Michele e all'ospedale della Misericordia. Il figlio Dante ebbe i beni restanti, sotto la tutela degli zii Giovanni e Pietro Saleri; in caso di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore diSan Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] Tommaso Malipiero sulle difficili e sterili trattative che aveva avuto col Turco; scoperto, fu con i due compagni condannato a sei mesi di sestiere di Cannaregio. Ricopriva ancora questa carica quando morì, il 21 apr. 1533; fu sepolto a San Francesco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] 1496 aveva la carica di viceré diSan Germano (Cassino) e nel 1499 fu, procuratore del "seggio" di Nido, dove possedeva un imponente palazzo, che aveva fatto costruire di fronte a quello lasciato dal padre al fratello GiovanniTommaso.
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da GiovanniTommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] ducati al tempo della morte diGiovanniTommaso, era costituito dai territori di Maddaloni, Cerreto, Guardia Sanframondi, San Lorenzo, Limatola, Pietraroia, Pomigliano, Pontelatrone, Formicola, Sessa in Terra di Lavoro e diSan Lupo, Pontelandolfo e ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] sono le notizie relative al B. per gli anni seguenti: si sa che ottenne il titolo di marchese diSanGiovanni e che acquistò il 22 luglio del 1677 il feudo di Campolattaro. Era ancora vivo nel 1683, quando lo vendeva a un congiunto, Francesco Blanch ...
Leggi Tutto
DAINERI, TommasoGiovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] suavissimi, et redolenti fiori.... II, Venezia 1500, p. 162; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 203; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., I, Roma 1882, p. 700; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] , alcune cronache medievali, scritti politici, filosofici e letterari di autori, più o meno recenti, di particolare rilievo, quali Giovannidi Salisbury, Pier Lombardo, SanTommaso d'Aquino, Egidio Romano, Pier delle Vigne, Dante, Petrarca.
Bibl ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo)
Isa Belli Barsali
(detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano diGiovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] dell'Archivio Alberti, pubblicato dal Degli Azzi, sarebbe nato a Borgo San-sepolcro verso il 1556 e morto a Roma nel 1623.
A Roma Padre con Crocifisso e Santi per l'altare maggiore di S. Tommaso degli Inglesi; una Trasfigurazione, in una cappella del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] , bruciando case e saccheggiando il castello diSan Lorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si consegnò a Giacomo Insulani, cardinale di S. Eustachio, legato diGiovanni XXIII. Era intanto sopravvenuta la morte di Ladislao (agosto 1414) e la sorella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] La terra diSan Marco, appartenente al principe di Bisignano, si era ribellata al suo signore ed aveva chiesto di diventare Ancora, Amantea non voleva restare sotto il governo diGiovanniTommaso conte di Maddaloni, ed infine tutta la provincia era ...
Leggi Tutto