PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , rispettivamente Alessandro Del Caccia e il cardinale Giovanni Salviati, ma non è noto per quali di Capodimonte a Napoli, opera del pittore fiorentino Tommaso Manzuoli, detto Maso da San Friano.
Fonti e Bibl.: Fonte essenziale per la biografia di ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] , c. 151r, della Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, ha tutta l in quegli anni (Francesco di Meyronnes, Francesco Bleth, Pierre Aureoli, Giovanni il Canonico), sulla ) e la contamina con quella diTommaso (che spiegava il tempo necessario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio diTommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Baglione nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano; nella medesima di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San Pietrangeli il 27 dic. 1908. Dalla moglie Emilia Avetrani, sposata nel 1874, ebbe due figli: Tommaso ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] a cui si dedicò a Bologna, verso il 1877, fu un Tommaso Chatterton, da Alfred de Vigny, che si sarebbe dovuto rappresentare al per ogni tenore drammatico o di forza, da Enrico Caruso ad Aureliano Pertile, da Giovanni Zenatello a Jussi Björling, da ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] il D. rivolse a Tommaso Baldinotti, mentre scrisse un panegirico in onore diGiovanni Canigiani e un elogio , 714-715; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 261-263; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Giovanni, possedeva alcuni diritti di natura feudale su case in Messina, diritti che, morto il primogenito Tommaso Mango, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, p. 345; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] di Francesco. A questi episodi alcune fonti aggiungono il racconto di altre visite assai più improbabili: l'incontro con Gerardo di Borgo San gioia l'elezione diGiovanni da Parma a De septem gradibus contemplationis diTommaso Gallo. Ad E. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San nuovamente al comando di milizie estensi, inviate contro Giovanni e Cagnino da Savignano da Savignano e Tommaso da Tortona, giudice dei Savi di Ferrara, fu deputato ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] a condannare dalle colonne di giornali radicali gli infelici tentativi teatrali di Felice Cavallotti e Giovanni Bovio, e si e con lavori di Giannino Antona-Traversi, Tommaso Monicelli, Sudermann, Fabre e una novità di Bertolazzi, I giorni di festa;ma ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] diGiovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medioevale, Roma 1955, pp. 106-118, 140, 164, 212; B. Töpfer, Eine Handschrift des Evangelium aeternum des Gerardino von Borgo San Donnino, in Zeitschrift für Geschichtswissenschaft, VIII (1960), pp ...
Leggi Tutto