GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Maria e Giovanni Domenico Carloni di Rovio a proposito di pietre e architetti, capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività a G. anche Leone diTommaso, lapicida attivo a Roma. Leone era nipote acquisito di Carlo Maderno per ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , ed. a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 80-84; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, 18642, p. 448 s.; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] lo oppose al principe di Grottaglie, Giovanni Cicinelli, obbligandolo a richiedere -lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, Tommaso Fajenza, professore di teologia e diritto canonico nel seminario e predicatore di ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , e nel 1825 da Tommaso Zocchi, inizialmente nello stesso ruolo morte di A. Bentivoglio, Sante e Giovanni Bentivoglio ital., Milano 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., 210 ss.; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] con Nicolò Sanuti il legato pontificio, richiamato a Roma dall'aggravarsi delle condizioni di salute del Tommaso (nel 1442), ma anche particolari iniziative del Gozzadini. Nel dicembre del 1442 egli aveva infatti acquistato dagli eredi diGiovanni ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] nella libreria diGiovanni Parmeri. In tale data Assio si dichiarò debitore di 150 lire di Domenico da San Gimignano (1489: IGI, 3537) e, nel 1492, con l'aiuto di iuris di Dino dal Mugello (GW, 8365). Un'altra (De ente et essentia diTommaso d' ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] di S. Maria del Caroseno della sua città. Pendant è il S. GiovanniTommaso d'Aquino.
Del 1768 è la grande tela dell'Adorazione dei pastori (datata) nella chiesa matrice di ; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di N. Menzele in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di aver lasciato la Toscana, e quindi l'Italia, per causa di un non meglio specificato "actus stultitiae", recandosi al seguito diGiovanni , terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] ", a spese di un professore di medicina, maestro Giovanni Antonio de Bassini, come si legge negli explicit di alcuni dei Sermones alcuni concetti fondamentali della teoria medica: i concetti disanità e di malattia, le loro varie specie, le cause ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio diGiovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello diTommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] ed architetti..., Roma 1730, I, p. 233; L. Ozzola, Nota dei quadri.. in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato in Roma nel 1736, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXXVII (1914), pp. 647 n. 45, 655 n. 119; F. Titi, Descriz. delle pitture ...
Leggi Tutto