MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e sandiTommaso Mazzolino (Cittadella, 1868, pp. 127 s.; Franceschini, p. 541).
Nel 1504 il M. si trovava di nuovo a Mantova. Lo testimonia una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee didiGiovanni ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] conobbe Tommaso Campanella, di passaggio a Bologna diretto a Padova. In stretti rapporti con il fratello di Persio, alla città di Savona, sulla discussa origine e ubicazione della città ligure, composto su richiesta diGiovanni Antonio Magini, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non sono note le istruzioni da l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e SanGiovanni in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] di pace diTommaso Contarini e constatata la volontà di disimpegno degli alleati, il Consiglio dei dieci, conscio della necessità di lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come da una casa a San Felice, abitata dallo stesso ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Capodiponte oggi non più esistente; di queste ultime decorazioni restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. Gregorio Magno, S. Cirillo, S. Tommaso Bambino e i ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia (Parma, Galleria ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] a San Salvador di Cuba come procuratore dello stesso don Diego; in tale veste nel 1515 fu incaricato di raccogliere testimonianze a favore dell'ammiraglio nel "pleito" da lui intentato contro il fisco spagnolo. Andrea è considerato figlio diGiovanni ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ammiragli della flotta crociata voluta da Luigi IX, perché partecipasse all'impresa.
Di quest'anno è anche la prima missione della "Paradisus magnus" del D., diretta a SanGiovanni d'Acri. Due anni dopo, sempre con la stessa destinazione, essa venne ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte SanGiovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] del re Ferrante d'Aragona... a cui hó più credito ch'a tutti altri autori di musica.." (Gaspari, I, pp. 26 s.).
Nel 1579 il C. si ritirò a Monte SanGiovanni, da dove scrisse la lettera al. card. Sirleto e dove probabilmente morì.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di Loyola scriveva a Giovanni Laynez, che si trovava a Palermo, per raccomandargli di domenicane nei giorni delle feste di s. Antonino, s. Tommaso e s. Vincenzo.
È Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] patrimonio immobiliare, dando in affitto terre, riscattandone in San Cipriano (28 ag. 1212), acquistando appezzamenti dai , Nicolò (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il D., destinato a dar vita a uno ...
Leggi Tutto