Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] dal 1592 (anno della morte diGiovanni III Vasa), fino alla sua detronizzazione (1599) ad opera di Carlo IX, e coinvolse la impongono un loro candidato al trono: Federico Augusto elettore diSassonia, incoronato nel 1697. Se Sobiecki si mostra un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] teoria aristotelica avanzata nel VI secolo da Giovanni Filopono, introduce il concetto di impetus, o forza impressa dal motore partire da queste considerazioni Thomas Bradwardine e Alberto diSassonia giungono a una conclusione incompatibile con i ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] il n. 1072 e il titolo "Obtaining Motive Power by the Explosion, of Gases". Di questo si era particolarmente interessato il console diSassonia e del Wúrttemberg in Livomo, Guglielmo Haehner. Contemporaneamente, venivano svolte analoghe pratiche col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] veduta incisa sul modello di quella romana del Seicento.
Con Giovanni Antonio Canal (detto Canaletto di Bellotto, concepite quali celebrazioni delle capitali dei regni diSassonia, d’Austria e di Polonia, il pittore Johann Friedrich Meyer – nativo di ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] principe ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III, re di Polonia ed elettore diSassonia. Dodici le gondole, quattro delle Siria allestito l'ultimo giorno di Carnevale (1° marzo 1740) al teatro di S. Giovanni Crisostomo e la Reggia della ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] . venne eletto membro dell'Accademia Clementina. Nel 1777-1778 si trovava a Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede per l'elettore diSassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] venticinque anni si prende la vita in modo diverso, ed Anna Maria Luisa de’ Medici, allora appena sposata a Giovanni Guglielmo diSassonia, amava la vita (Marcello Vannucci, I Medici. Una famiglia al potere, Roma, Newton Compton Editori, 2005, p. 11 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di Padova organizzò nel giugno di quell'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore diSassonia e maestro di canto Giovanni Ferrandini, partecipò da protagonista a un numero impressionante di manifestazioni canore ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] dal M. nel 1738 lungo la riviera di Chiaia, in occasione delle nozze del sovrano con Maria Amalia diSassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regno di Napoli figura il progetto di un obelisco da realizzare a Bitonto per ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] di Magdeburgo scrisse all’elettore diSassonia per inviare a Scandello il figlio di un suo musicista, raccomandandosi che venisse istruito in particolare nel cornetto (lettera in Kade, 1877, p. 252).
Nel 1561 compose una Passio secondo Giovanni ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...