Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] e dei pittori Giambattista Tiepolo, Giovanni Antonio Canal, detto il di nobili stranieri rafforzano la fama europea di Vivaldi; in particolare, nel 1716 giunge nella città lagunare Federico Augusto II, futuro principe elettore diSassonia e re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] il monachesimo tenta di riformarsi, di tornare all’originale spirito di san Benedetto, con la fondazione della Certosa – da parte di san Bruno di Colonia –, di Citeaux, in Borgogna, di Pulsano – a opera di san Giovannidi Matera – e di altri centri ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio diGiovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] , 6 maggio 1790): il principe Clemente Venceslao diSassonia non consentì però che il testo del Metastasio Wien 1970, ad ind.; S. Kunze, Don Giovanni vor Mozart: die Tradition der Don Giovanni-Opern im italienischen Buffo-Theater des 18. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Alessandro di Steffani) Vittoria fu raggiunta a Hannover dalla sorella Rosana, prestata dall’elettore diSassonia ( a Venetian opera house (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., Harvard Univ., Cambridge, Mass., 1985, ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] ss. Carlo, Nicola da Tolentino, Girolamo e Giovanni Battista, realizzata per la famiglia Fontani Bombelli, già di Dresda, dopo la vendita di parte della collezione estense all’Elettore diSassonia nel 1746. Si tratta quasi certamente dei tre quadri di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] alle sostanze organiche. I nominalisti, come Giovanni Buridano, sostengono che sotto un determinato limite di grandezza una sostanza (semplice o composta che sia) non è più stabile. Alberto diSassonia pone invece l’accento sulle condizioni e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] aulico dell'elettore diSassonia Cristiano II - che aveva pubblicato a Dresda due prediche contro di lui e canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] , re della confederazione polacco-lituana. Se non fosse per la partecipazione di alcune truppe luterane (i sassonidiGiovanni Giorgio III), si potrebbe pensare a una sorta di grande alleanza cattolica dell’Europa centro-orientale, e come tale essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] Dürer ripete schemi compositivi diGiovanni Bellini detto Giambellino – Madonna con il bambino di Washington –; e anche alcune importanti commissioni dall’elettore diSassonia Federico III il Saggio (come l’altare di Dresda, 1496; Ercole uccide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] è Augusto I diSassonia, alla cui corte opera Michael Toxites, curatore dell’edizione di numerose opere di Paracelso.
Una Giovanni III (1502-1557) come astronomo e medico di corte e poi riceve la cattedra di astronomia all’università di Coimbra ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...