Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] quali nel 1180 era stato assegnato il ducato guelfo diSassonia. Il pontefice Onorio III favorì l'importante matrimonio con lo zio Valdemaro II di Danimarca (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e diSassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ., che ottenne nuovamente il pieno sostegno di Innocenzo III e diGiovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II 1208 i principi diSassonia e di Turingia, che fino ad allora avevano fiancheggiato Filippo, si pronunciarono a favore di O. e ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] diSassonia (Augusto III come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di figurare nelle maschere di carattere che mancavano alla compagnia di corte e di passim; F. A. ö Byrn, Giovanna Casanova und die Comici italiani am polnischsächsischen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] duca diSassonia, margravio di Brandeburgo e, dal 1257, re di Boemia) e tre ecclesiastici (arcivescovi di Treviri, località tedesche deve affrontare ribellioni nobiliari; un nipote di cui nega i diritti, Giovannidi Svevia, lo uccide nel 1308, e la ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito diGiovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] una lunga tournée europea con l’allievo Giovanni Battista Viotti. I due si esibirono a Ginevra (gennaio-febbraio 1780) e Berna (fine febbraio-marzo) e furono apprezzati a Dresda da Federico Augusto III, elettore diSassonia, e a Berlino e Potsdam da ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] con l’arciduchessa Julie diSassonia-Coburgo, moglie separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di Russia, dalla quale ottenne protezione contro eventuali tentativi di Dembowski, mai rassegnato, di ricondurla a sé. In ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] figure della Provvidenza e della Speranza per il sepolcro di Maria Amalia diSassonia in S. Giacomo degli Spagnoli (Chracas, 1761 e del sarcofago di S. Elena, che di fatto fu completato da Giovanni Pierantoni, successore di Sibilla alla direzione ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Corvino, chiese la mano di B. per il figlio illegittimo Giovanni, ma il progetto suscitò di Bianca Maria. Nel 1491e nel 1492furono mandati ritratti di B., dipinti da Ambrogio de Predis, a due nuovi pretendenti, il re di Scozia e il duca diSassonia ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel maggio 1716, nell'Ariodante diC. F. Pollarolo. Dopo una serie di recite a 1734, infatti, Federico Augusto II diSassonia, che nel 1731, ancora principe ereditario, aveva chiamato all'Opera di Dresda la B. e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] in Polonia, viene introdotta alla corte di Augusto II, principe elettore diSassonia e re di Polonia all’inizio del XVIII secolo. Un nel Don Giovannidi Mozart, ad esempio, gli ospiti aristocratici ballano il minuetto, Don Giovanni e Marcellina ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...