VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] diSassonia, il quale lo ricambiò con un dono di preziose porcellane.
Nei cinque anni seguenti attese alle Visioni sacre e morali, alcune delle quali cominciarono ad assumere forma definitiva, e pubblicò nel 1754 la tragedia Giovannidi Giscala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] finché, nel 955, vengono sconfitti a Lechfeld da Ottone I diSassonia. Da quel momento, i superstiti si sparpagliano per le pianure nel 1104 la figlia del defunto Ladislao, Irene, sposa Giovanni II Comneno erede al trono bizantino, aprendo la strada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] di Andrea Gabrieli, assieme al celebre nipote Giovanni. Al di là di un possibile contatto personale, Hassler conosce sicuramente le opere di II, principe elettore diSassoniadi fede luterana, al cui servizio, presso la corte di Dresda, Hassler viene ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] II diSassonia, trascurando i tradizionali interessi marittimi del Ducato e la sua posizione di oculata che fu doge di Venezia dal 991 al 1009, e almeno una figlia, di cui non è noto il nome, che andò sposa a Giovanni Morosini, compagno dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] soglio pontificio: poco dopo l’incoronazione, depone Giovanni XII e istituisce la necessità del consenso imperiale dopo, senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II diSassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] di Germania Ottone I diSassonia, gli subentra il marchese d’Ivrea, Berengario II che, tentando di rafforzare la propria posizione, imprigiona Adelaide, la vedova di un sinodo di vescovi fedeli,Giovanni XII che ha cominciato a tramare contro di lui. È ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] armonica.
Nel 1654 l'A. si recò a Dresda, alla corte del principe elettore diSassoniaGiovanni Giorgio I, dove la musica e i musicisti italiani erano eccellenti quanto numerosi. Alla morte diGiovanni Giorgio I (8 ott. 1656), l'A. era già maestro ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] tuttavia dopo l’arrivo a Firenze della nuora, Anna diSassonia, riuscì a stabilire con lei un buon rapporto.
Nella poco attivi. Negli ultimi anni di vita, turbati dalla misteriosa scomparsa del figlio Giovanni Nepomuceno, in varie occasioni tornò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] Ludovico nel 905 e si fa incoronare imperatore dal papa Giovanni X, seguíto da Ugo di Provenza, che tiene il regno fino al 946, poco prima della discesa in Italia di Ottone I diSassonia, che cingerà la Corona nel 961.
Decadenza del papato: dal ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] dottrina cristiana e nella lotta all'eresia.
Giordano diSassonia racconta una sfida tra Domenico e gli eretici: sogno il santo mentre reggeva sulle proprie spalle la Basilica di S. Giovanni in Laterano che stava per cadere, simbolo della Chiesa ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...