GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] cattedrale di Paderborn è quasi una replica di quella di Poitiers.
Come nei Paesi-Bassi, in Vestfalia e in Sassonia è (Carlo V e Giovannadi Borbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un nuovo naturalismo ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , fa da matrice il quarzo come alle Capanne Vecchie, a Fenice Massetana, a Boccheggiano presso Massa Marittima (prov. di Grosseto), in molti giacimenti del Harz, Sassonia, Turingia, in quelli molto ricchi dell'Arizona (Copper Queen, Detroit, ecc ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] basato sul mero criterio delle imposte pagate, fu adottato in Prussia e in Sassonia, e nel primo di questi stati rimase in vigore sino alla fine della guerra mondiale (in Sassonia, invece, fu abrogato dalla legge del 5 maggio 1909). Con esso avevano ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] il trattato fra la Prussia e la Sassonia, in cui fu stipulata la restituzione di certi archivî a uno stato terzo, cancelleria (sec. IX), una copia del registro diGiovanni VIII e quello originale di Gregorio VII. Anche dopo Innocenzo III l'archivio ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] al 1930 le sorgenti principali. Pure a questa classe appartengono le storiche miniere di Jáchymov (Cecoslovacchia) e di Schneeberg (Sassonia). Altri minerali di uranio della famiglia della blenda sono stati scoperti in Portogallo, a Monte Painter ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] sforzi alla restaurazione dei diritti della corona e si trovò a dover lottare contro i Sassoni, contro Rodolfo duca di Svevia, Bertoldo duca di Carinzia e Ottone duca di Baviera, lotta a quando a quando rotta da tregua, ma durata parecchi anni. Ci fu ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] , istituito da Federico Guglielmo di Prussia; reggimenti consimili furono istituiti anche in Sassonia nel 1867, in Austria- all'ordine del giorno; si batterono di nuovo a Milazzo, poi a Villa S. Giovanni e al Volturno.
Carabinieri reali italiani. ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] respira il classicismo e che tuttavia è del 1230: il pulpito del duomo di Wechselburg in Sassonia. Una vigorosa modellazione hanno le figure del Cristo, della Madonna e di S. Giovanni che vi si mostrano sul lato anteriore. Ma ancor più potenti sono ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati, con le Worms, Spira e Magonza, la Sassonia e l'Allemania, in una parola la maggior parte dei paesi di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] , cominciando dalla Realschule. Seguirono Oldenburg, Assia, Sassonia, Gotha, Württemberg, Anhalt, Alsazia-Lorena. Più tener conto: 1. del temperamento etnico: 2. delle differenze di cultura, di costumi, ecc., fra le classi sociali, la cui mescolanza ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...