MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] intima: M. assiste alla disputa di Lipsia, scrive contro Giovanni Eck, per consiglio di Lutero sposa (18 agosto 1520) e insiste, specie nelle Istruzioni per i "visitatori" delle chiese sassoni (1528), che si predichi anche la Legge. Ma nello stesso ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] feste per le sue nozze con Matilde d' Inghilterra (gennaio 1114), E. fece detenere Luigi, langravio di Turingia, già ribelle coi Sassoni, che era venuto a Magonza credendosi ritornato in grazia presso il re. Questa cattura proditoria occasionò una ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] che essa ricopre e poiché nella sua forma essa è ancora oggi di una grande semplicità è da credere che come forma poco o nulla abbia storiche, in lino nella Slesia, e in seta nella Sassonia.
Formano un gruppo con caratteri proprî le coperte tessute ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] duomo, lavori di Girolamo Canavesi e Giovanni Michałowicz da Urzędów, della seconda metà del secolo XVI. Di scarso valore sono la pace con la Sassonia e varî principi renani. Dal 1816 in poi la città fu capoluogo del granducato di Posen (v. posnania ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] dei Bizantini, Filagato, un greco dell'Italia meridionale col nome diGiovanni XVI. O. non poté intervenire, avendo in quel torno O. aveva avuto a modello Carlomagno, e la difesa della Sassonia gli era apparsa più importante che Roma e l'Italia. Ma ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] di un grande stato. Come secondo duca di Carinzia fu messo nel 978 il figlio di una figlia di Ottone I, capostipite della famiglia imperiale salica. Poiché O. teneva in diretto dominio la Sassonia Pietro di Pavia col nome diGiovanni XIV ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] argenti e avorî medievali. La chiesa di S. Giovanni, a navate di uguale altezza, fu costruita nel 1266-89 comunale è di stile gotico seriore (1447-1512). Tra le case d'abitazione, notevole un tipo affine alle case rurali della Bassa Sassonia, con ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Prussia e Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione:
Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, ...
Leggi Tutto
. Nome di due famiglie polacche: quella dei Branicki Gryf e quella dei Branicki Korczak. La prima di queste due famiglie, più illustre e più antica, si spense nel 1771 con la morte diGiovanni Clemente; [...] di alti dignitarî laici ed ecclesiastici. Il più insigne e il più popolare fu appunto l'ultimo di questa famiglia, Giovanni ). Nell'interregno del 1733 parteggiò per la Casa sassone. Verso la fine del regno di Augusto III, si mise a capo del partito ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] per un "protestante don Giovanni", che nella lista dei tiranni non era "carne né pesce". Alla morte di Maria Luigia, avvenuta il che odiato", e si rifugiò nel suo castello di Weistropp, in Sassonia. Colà abdicava in favore del figlio, principe ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...