. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] suoi dintorni nel 1894, sebbene fosse stata già osservata in altre regioni, è nota sotto il nome di malattia di Borna, un'affezione di natura infettiva che colpisce i cavalli, provocando sintomi varî, tra i quali predomina una progressiva depressione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer
Walter Holtzmann
Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. [...] po' in ombra; egli aveva sconsigliato l'attacco su Öster; ma più tardi assunse il comando di un corpo d'osservazione schierato contro il Hannover e la Sassonia. Solo nella seconda guerra di Slesia egli riuscì a un grande fatto d'armi nella vittoria ...
Leggi Tutto
Compositore, storico, cantante, librettista, "ingegniero teatrale" (ossia architetto, macchinista e ispettore del teatro). Si chiamava Angelini; Bontempi fu cognome d'adozione. Nacque a Perugia prima del [...] composto il libretto, e cbe fu la prima opera italiana introdotta in Sassonia. Insieme col Perandi compose ed allestì (1672-78) una Dafne. Fu maestro di cappella alla corte sassone insieme con lo Schütz, l'Albini e il Pallavicini, sinché, nel 1664 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia venuta, si disse, dalla Sassonia, appare in Volterra, ed ebbe rami in Roma e in Prato. Al ramo pratese appartenne Gemignano (1370-1460), uditore di Rota, [...] etrusche, e li difese in un Discorso ricco di erudizione (1645). Francesco (v.) fu pure archeologo, storico e artista; Giovanni (1779-1851, v.) fu direttore dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze.
Bibl.: D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Este alla fine del sec. XVII, morto a Napoli nel 1752. Scolaro di A. Tarsia, a Venezia, lavorò con lui, nel 1709, alle sculture della facciata di S. Eustachio. Dopo il 1718 il C. svolse [...] Sassonia: il suo primo lavoro significativo, datato, è la statua del gen. Schulenburg, eseguita per Corfù nel 1718. Nel 1720 eseguì, a servizio della Signoria di Erlach, e contemporaneamente la tomba di S. Giovanni Nepomuceno a Praga, disegnata dallo ...
Leggi Tutto
HEDWIG, Johann
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Kronstadt (Transilvania, oggi Brasov) l'8 dicembre 1730, morto a Lipsia il 7 febbraio 1799. Studiò medicina a Lipsia, ma, tornato a Kronstadt, [...] diploma fosse conseguito a Vienna. Si stabilì a Chemnitz in Sassonia, ove iniziò i suoi studî botanici sulle Graminacee e sulle , nel 1786, come professore di medicina e finalmente, dal 1789, come professore di botanica e ispettore del giardino ...
Leggi Tutto
KLOTZ, Christian Adolf
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore e filologo tedesco, nato il 13 novembre 1738 a Bischofswerda (Sassonia), morto il 31 dicembre 1771 a Halle. Studiò a Lipsia, e dopo avere [...] allo studio della filologia classica. Dal 1762 al 1765 fu professore all'università di Gottinga e poi a quella di Halle.
Redasse varie riviste di filologia classica: Acta literaria dal 1764, Deutsche Bibliothek der schönen Wissenschaften dal 1767 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] capo del protestantesimo tedesco, ma la sconfitta subita da Giovanni Federico nella guerra di Smalcalda costò loro la perdita (1547) non solo Asburgo. L'esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono alla nuova realtà ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 circa - Colonia 1328 circa), detto anche Meister Eckhart. Di nobile famiglia, entrato nell'ordine domenicano, fu priore e vicario in Turingia (1290-98), [...] maestro a Parigi, provinciale diSassonia (1303) e di Boemia (1307), poi ancora a Parigi (1311-13), quindi a Strasburgo e a Colonia. Nel 1326 l'arcivescovado di Colonia aprì un processo contro E. dalle cui opere furono estratte 49 proposizioni; E. si ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] Impero, quella di m. costituì una delle cariche più elevate (Erzamter) spettante allora al duca diSassonia. La dignità il m. di corte; con Giovanni III Sobieski fu mantenuto (1688) solo il m. di corte.
In molti eserciti il titolo di m. o di feld-m ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...