Medaglista e orafo (m. Lipsia 1581), attivo a Lipsia. Tra le medaglie datate ricordiamo quelle del card. Alberto di Brandeburgo (1535 e 1537), diGiovanni Federico diSassonia (1535, 1544, 1546; su incisione [...] in legno di L. Cranach), e la medaglia della Ss. Trinità (1544), suo capolavoro. ...
Leggi Tutto
Musicista (Erfurt 1676 - Eisenach 1749). Organista a Erfurt, Magdeburgo, Eisenach e musico di camera del duca Giovanni Guglielmo diSassonia-Weimar-Eisenach. Compose musiche strumentali d'insieme e solistiche [...] (organo, clavicenbalo) ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sotto le volte di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui beni massicci metalliferi che vanno dalla Renania alla Stiria e alla Sassonia (Freiberg) (64), all'Ungheria fino alla Bosnia ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] il sorgere di abbaziali come Ebrach in Franconia e Riddagshausen in Bassa Sassonia, o con le parti duecentesche di Maulbronn nel di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Nel 1724 Giovanni Poleni (1683-1761), professore di astronomia, di filosofia e di matematica dell'Università di Padova, un possibile scarto di un mese. La cometa fu avvistata per la prima volta da Johann Georg Palitzsch in Sassonia il 25 dicembre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di Firenze e del coro di S. Abbondio a Como (1095), più tardi (1129), all'interno dell'abbaziale di Quedlinburg (Sassonia abbazia di Valvisciolo; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione del duomo di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] della basilica di Treviri, il Westwerk dell'abbazia di Corvey in Sassonia, la torre d'ingresso di Saint-Benoît- in questa forma, paralleli in codici miniati successivi ma la scena diGiovanni dormiente o in estasi sdraiato su un letto e risvegliato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] del canone stabilito dalla basilica ostiense: il ciclo di San Giovanni a Porta Latina ne è la derivazione più organica del Santo Sepolcro di Gernrode, in Sassonia) e specialmente nell’Italia settentrionale (ad esempio nella chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] cartografiche e tecnologiche a esse associate. A Freiberg, in Sassonia, Abraham Gottlob Werner (1749-1817) insegnava anche una costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero una posizione di primo piano nel campo delle ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] indubbie analogie con il corrispettivo hirsaucense di Königslutter in Sassonia (1150 ca.), dove si riscontra es. il c. giovannitadi San Juan de Duero a Soria, secc. 12°-13°) -, ciò non impedì il mantenimento di una loro unitarietà architettonica; ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...