PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] e l'unico esemplare di p. del periodo normanno in Inghilterra.In Germania si possono ricordare a Münden (Bassa Sassonia) il p. per es. a Padova nel p. dei Tadi e in quello di S. Giovanni delle Navi), sia soprattutto nei già considerati p. con arcate ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] dei quattro soggiorni in Sassonia e in Turingia per complessivi sei mesi, si trattò di campagne militari contro Ottone IV , a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
K. Höflinger-J. Spiegel, Ungedrückte Stauferkunden für S. Giovanni in Fiore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] vanno dalla fondazione della cattedrale (1064) al completamento diGiovanni Pisano del battistero (avviato da Diotisalvi nel 1152), stravolto: per la navata si adotta un sistema alternato “sassone” (due colonne - un pilastro forte); le navatelle ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e la Bassa Sassonia, a E, attraverso la Renania e la Vestfalia; officine in grado di fornire suppellettili liturgiche ( , tav. 6a-b). In una miniatura della Cronaca diGiovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] sassone nei secc. 14° e 15° lastre di c. furono impiegate per chiudere le aperture di reliquiari a forma di croce, di edificio o di lanterna.Una notevole importanza hanno le legature di codici con lastre di con Maria e Giovanni e di Cristo in trono ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Bonesana, con l'obbligo di portarne stemma e cognome. Nel 1759 Giovanni Saverio ottenne di far parte del patriziato traduzione di P. J. Flade con una prefazione di K. F. Hommel, importante personaggio del movimento riformatore in Sassonia. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , e il commissario alle miniere della Sassonia, Jacob Leupold; dopo il 1768 il parroco svevo Philipp Matthäus Hahn, che fu il primo ad avviare una produzione in serie, e già nel 1709 Giovanni Poleni, professore di astronomia, matematica e fisica nell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] 19° in particolare per quanto riguarda i Sassonidi Transilvania). Con il dissolversi dell'U. di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. Giovanni Battista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] svolgeva secondo l'esempio del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di s. Giovanni Battista. In conformità a tale , a cui seguirono quelle di città come Ulma (Baden-Württemberg) prima del 1340, Hannover (Bassa Sassonia) prima del 1352, Breslavia ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di un codice eseguito nello scriptorium cistercense di Altzella in Sassonia (Lipsia, Universitätsbibl., 375, c. 1v), nei Flores Sancti Bernardi di Guglielmo di il duca Guglielmo di Aquitania in un affresco dell'abbaziale di S. Giovanni in Argentella a ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...