DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] del 1782 egli lasciava il Piemonte per Berlino, per la via del Tirolo-Baviera-Sassonia. L'infaticabile giornalista non volle perdere l'occasione di questo viaggio per dargli forma letteraria, e scelse quella epistolare, indirizzando la maggior parte ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di Omero del chiarissimo signor Federico Augusto Wolf, professore di letteratura nell'università di Hola in Sassonia, delle sue Opere, che, iniziata a Pisa nel 1800 a cura diGiovanni Rosini, fu conclusa nel 1813, in quaranta volumi (i volumi XII ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Paul Veronese», affermando di aver acquistato a Venezia la Danae e la Decollazione di s. Giovanni Battista oggi al pp. 131 s.). Della serie per la Sassonia è perduto Cesare che contempla il capo di Pompeo, portato a termine nel 1746 (Craievich ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] nell’abbazia cistercense di St. Marienstern in Sassonia (Kreytenberg, 1999) e la Madonnina del Museo nazionale di S. Matteo a mani risulta facilitata dal chiaro emergere dello stile diGiovanni, avviato con decisione sulla strada del dinamismo ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] di corte sassone, dove gli competevano il servizio liturgico e la direzione di tutte le opere italiane con un salario annuo di per l’autunno successivo: Avviso ai giudici (diGiovanni Gherardini); tuttavia, troppo preso dagli impegni parigini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] costruzione del secondo battistero milanese di San Giovanni in Fonte a opera di Ambrogio, è notevole soprattutto in solo dall’abbazia di Corvey in Sassonia, ove si conserva il Westwerk addossato attorno all’873 alla chiesa abbaziale di Santo Stefano, ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , dove si fece ascoltare da madama reale, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Probabilmente nell’estate del 1680 venne ordinato in Sassonia (217 solo nel periodo 1706-12, tra cui nel 1710 quelle del duca Anton Ulrich di Braunschweig e di due ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] opere, come gli affreschi dell'Immacolata di Ceri o quelli di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, testimoniano raffigurato A. sotto la croce. Il gruppo della Crocifissione di Wechselburg, in Sassonia, ne è uno dei più grandiosi esempi: proprio sopra ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Münster.Altfried (851-874), quarto vescovo di Hildesheim e membro di una delle più importanti famiglie nobili della Sassonia portale e un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si apriva ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] di leoni o di protomi leonine: per es. la f. a due vasche in bronzo (sec. 12°-13°) posta nella piazza del mercato a Goslar (Bassa Sassonia anche Sepalis, iniziata dai maestri Bertoldo e Pietro diGiovanni nel 1212; la struttura originaria, con vasca ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...