TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno diSassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] history and heritage, 2010, vol. 13, n. 1, pp. 43-58; S. Bianchi - D. Galli - A. Gasperini, Giovanni Virginio Schiaparelli e l’osservatorio di Arcetri, Firenze 2011, pp. 29-33, 40 s., 44 s.; S. Bianchi, Un imperatore ad Arcetri, in Giornale ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] : Super primo Senten. clarissima commentaria, stampato a spese della regina Giovanna e a lei dedicato. Alla fine dell'opera l'autore si scusa di Parigi, e a Denis, guardiano del convento di Choterac in Francia, di visitare le province diSassonia per ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] gli opifici di Keller, Borroni e Crespi, Giovanni Galli, Giovanni Schoch, Eraldo di produrre oltre duemila chilometri di tessuto all’anno. Dai suoi telai di Busto Arsizio uscirono per la prima volta il fustagno rasato, le coperte a uso diSassonia ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di Piacenza, ove ebbe l'incarico di maestro di cappella, succedendo a G. B. Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovannidi Venezia alla presenza di Federico Cristiano diSassonia; Il trionfo della gloria a 4 voci, coro e strumenti su versi di ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] e aderenza alla realtà.
Invitato a Dresda dal ministro diSassonia e Polonia presso la Serenissima, l'A. accettò S. Giovanni Grisostomo con la compagnia di Maddalena Battaglia, ebbe modo di mostrare ancora una volta la sua grande abilità di comico ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] tentativi, sempre grazie a Metastasio, il M. ottenne un posto come poeta di corte e consigliere di legazione presso l’elettore diSassonia, con un primo stipendio di 600 talleri (cifra congrua nel complesso come primo impiego, destinata ad aumentare ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] grandiosi lavori, come la rettificazione del corso dell’Arno presso San Giovanni alla Vena e Uliveto, ma che dava sicurezza per l’effettivo pratiche furono curate da W. Haehner, console diSassonia e del Württemberg in Livorno. Gli studi continuarono ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] solo nel settembre 1782, poco prima del matrimonio diGiovanni.
Iniziato all’improvvisazione poetica da Bartolomeo Lorenzi, , per Maria Antonia Valburga diSassonia, uscì a Verona il dramma musicale Il genio della Sassonia in riva all’Adige, musicato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel di Piero anche di Attigliano e di inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio diSassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] addirittura «stringere con protestanti», istigando gli elettori diSassonia e Brandeburgo a disertar la Dieta e a il 28 a letto da una febbre violenta. Per tentare di salvarlo, il capitano Giovanni Antonio Zen lo trasferì in casa propria. Ma invano: ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...