ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] ) e con il Repertorium iuris utriusque (parti I-III) diGiovanni Bertacchini (G.W., n. 4155). Fu ancora Castiglione a sostenere le spese di questa edizione e di quella della Vita Christi di Lodolfo diSassonia (I.G.I., n. 5875), apparsa forse nello ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] (oggi Solkan in Slovenia) era stato donato nel 1001 dall'imperatore Ottone III diSassonia al patriarca Giovannidi Aquileia e al conte del Friuli Weriand (Werihen). I possedimenti intorno a Gorizia del conte Weriand furono ereditati da Edvige ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Persia, un «pasticcio» con pezzi di Baldassare Galuppi, Giovanni Battista Lampugnani, Giovanni Battista Pescetti, Leonardo Leo e Johann (1717-1780) e la consorte dell’elettore diSassonia, Maria Antonia Walpurgis Symphorosa (Kaiserin Maria Theresia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di Carlo Mosca sposò Carlo Albani e da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il nome di Clemente XI nel 1702 (Weber, 1999, II, p. 641). Da parte di la candidatura di Federico Augusto II, elettore diSassonia, appoggiato soprattutto ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] da lui e da altri nella sistemazione della biblioteca del duca Giovanni. Questo enigmatico codice, considerato a lungo italiano, di recente si è ritenuto fosse stato scritto in Sassonia nei primi decenni dell'XI secolo (Hoffmann), ma il suo modello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] vedova di Lucio Della Torre di Carlo, del ramo udinese della famiglia.
Questi - già ciambellano dell'elettore Giangiorgio diSassonia, e d'un minimo di competenza in materia - la causa del porticciolo di San Giovannidi Duino, quasi questo potesse ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] nella Messa e Vespro per l’annuale festa di s. Antonio da Padova in S. Giovanni in Monte (l’inno Iste confessor). Con padre di Clemente Venceslao, elettore diSassonia, avendo questi assunto la carica di principe vescovo d’Augusta. Nella residenza di ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] la Vita Christi di Ludolfo diSassonia con le armi dei Gonzaga (Vienna, Nationalbibliothek, 1379).
Fonti e Bibl.: A. Campana, Un nuovo dialogo di Lodovico da Strassoldo O.F.M. (1434) e il “Tractatus de potestate regia et papali” diGiovanni da Parigi ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 e il 1712, fu protagonista dell'Agrippina di Händel, delle opere di A. Lotti nel Theofane di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore Federico Augusto diSassonia e dell'arciduchessa ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Scaravelli, p. 66). Ma gli episodi di un eventuale intervento in prima persona di G. come fautore della casa diSassonia devono necessariamente riferirsi al periodo di regno di Ottone I, durante l'arcivescovato di Valperto. È comunque il solo Arnolfo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...