Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo diSassonia, della [...] primo luogo l'arcivescovo di Colonia per la Vestfalia e gli Ascani per il ducato sassone. Il primogenito di Enrico il Leone, fra i due figli, Alberto (il Lungo, il Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo Lüneburg. Le divisioni si ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] 'Armi e a Baldassarre Altieri. Il 24 giugno 1546 il G. scriveva una lunga e appassionata lettera all'elettore Giovanni Federico diSassonia, nella quale esponeva dettagliatamente il piano e associava "l'antica libertà d'Italia" e "l'antica e giusta ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] diede un colpo decisivo alle trattative, troncate bruscamente il 24 ott. 1746 dall'annuncio del matrimonio del delfino con la principessa diSassonia Maria Giuseppina. Alla partenza da Versailles giungeva al C. la nomina a cavaliere dell'Ordine reale ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] - tra i membri del capitolo del monastero celestino di S. Giovanni Battista, il cui Studio era stato incorporato, nel scritti logici di Porfirio e Aristotele, anche le Quaestiones di Alberto diSassonia.
Il volume si apre con un indirizzo di I.B. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di vita probabilmente in Germania alla corte di Massimiliano I (Leithe-Jasper, 1986, p. 58). Per l'elettore diSassonia . Vannel Toderi, Medaglia diGiovanni Gioviano Pontano) e 3 (P. Boccardo - C. di Fabio, Busto diGiovanni Gioviano Pontano); U. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] , S. G. da C.(1603-1663) alla luce dei nuovi documenti, Osimo 1964; Id., S. G. da C. ela conversione diGiovanni Federico diSassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV (1964), pp. 391-403; N. Del Re, G. da C., in Bibliothecasanctorum, VI, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] si tessono le lodi del fondatore dell'università di Lipsia, Federico diSassonia. Dagli elogi del figlio Federico II, la chiesa di S. Giovanni dei Tartari e ucciso al grido di "mora lu mal consiglio" dopo essere stato fatto segno di pubblico ludibrio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio diGiovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] pp. 30-31).
Dopo avere viaggiato giovanissimo in Europa con lo zio monsignor Renazzi e con il principe Federico diSassonia-Gotha, come raccontò nelle lettere al padre, tornato in Italia iniziò le prime esperienze archeologiche e letterarie. Nel 1825 ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] di Federico, principe del Galles (il primogenito di Giorgio II), come maestro di musica della sposa, Augusta diSassonia the present period, IV, London 1789, ad ind.; C. Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, 1960, n ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] , già collocata nel 1738, l'anno delle nozze di Carlo e Maria Amalia diSassonia, in coincidenza con le quali F. Bologna ha a Napoli, Leonardo e Restaino di Tocco Cantelmo Stuart, Giovanni Mastrilli, VIII duca di Marigliano e sua moglie Maria ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...