CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] il giovane principe poi elettore diSassonia Federico Augusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l' più scorretta, del 1733 e le Opere di Monsignor Giovanni della Casa, seconda edizione veneta accresciuta e ordinata ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] al S. Giovanni Grisostomo: cantò nella Forza del sangue di Lotti (Zoe) e nel Publio Cornelio Scipione di Pollarolo (Anagilda termine delle celebrazioni nuziali per il principe ereditario diSassonia, Federico Augusto, e l’arciduchessa Maria Josepha d ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] rinunciare segretamente alla fede luterana dinnanzi al cugino Christiano-Augusto diSassonia-Zeitz, arcivescovo di Giavarino; un atto che venne poi confermato a papa Innocenzo XII da Giovanni Battista Davia, allora nunzio a Varsavia. E mentre la S ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] a rifiutare la corona.
Tornata la pace e superato il lutto per la morte di Carlo Alberto, Ferdinando sposò la principessa Elisabetta diSassonia (1830-1912), figlia di re Giovanni I (1801-1873). Le nozze avvennero a Dresda il 22 aprile 1850. Un anno ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito diGiovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] figlia del segretario dell’Elettore diSassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata in lacrime per la notizia del richiamo del padre a Dresda; grazie ai buoni uffici del nunzio apostolico Giovanni Andrea Archetti ottenne i ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] esterna ai suoi scritti: la vita del cardinale Giovanni Francesco Commendone, umanista e diplomatico pontificio, scritta da capitale, tra i rigori di un «freddo intolerabile», giunsero il 19 a Praga e il 25 nel Ducato diSassonia. A Naumburg il gruppo ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] di G., assistito dai canonici della cattedrale, di un prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e Giovanni Battista di ed Enrico diSassonia G. condivise la scelta della famiglia di Leone Giudice e della città di Lucca a favore di Arduino: infatti ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Chiara Maria Spinucci contessa di Lusazia, sposa del principe Francesco Saverio Augusto diSassonia per il duomo di Fermo (ill. 31 in Römisches Jahrbuch, XII [1969], p. 30). L'opera venne incisa nel 1795 dall'incisore veneto Giovanni Folo. Nel 1796 l ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] di Jules Massenet, Giovanna d’Arco al rogo di Arthur Honegger (prima italiana, 4 aprile 1947), La Gioconda di Amilcare Ponchielli, Fedora di gli permise di raggiungere risultati decisamente convincenti, in particolare come Maurizio diSassonia nell’ ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] trono anche quelle per le imminenti nozze con Maria Amalia diSassonia. La missione si svolse dal 2 marzo al 28 , nel monumento Mocenigo nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, St. veneta ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...