SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] festivo nel dipinto diGiovanni Paolo Panini Festa musicale data dal Cardinale de La Rochefoucauld al Teatro Argentina in Roma nel 1747 per le nozze del Delfino, figlio di Luigi XV, con Maria Josepha diSassonia, figlia del Re di Polonia (1747 ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] cartiglio con stemma.
Nel 1738 realizzò la pala d'altare con Cristo crocifisso, s. Giovanni Battista e Mosè per la chiesa di Grosshartmannsdorf presso Freiberg in Sassonia. Il dipinto fu donato da Carl Adolf von Carlowitz nel 1738, ma posto in opera ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] Giovanni Battista Spinola (1681-1752). Alcuni esponenti della famiglia acquistarono nel tempo feudi nel Napoletano dando vita al ramo dei Serra principi di Gerace e dei Serra duchi di Cassano.
Il fratello di III Wettin elettore diSassonia, il quale, ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] di stampare tutte le opere di s. Tommaso d'Aquino "et la tavola sopra dette opere", le opere di Domenico de Flandra, diGiovanni del De Physica auscultatione di Alberto diSassonia con l'aggiunta delle Quaestiones di Nicoletto Vernia (Venezia ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio diSassonia.
Appartenente a [...] romana. Anche la successiva invasione napoleonica trovò i Patrizi Naro sul fronte antifrancese. Dopo il rifiuto di inviare due figli nel collegio militare di La Fleche, Giovanni subì la confisca dei beni e la deportazione a Fenestrelle, nei pressi ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti di prospetto di Gesù e della Madonna.
Si ricordano anche il ritratto in corniola di matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e di Maria Amalia diSassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] parmense, di dipingere favorevolmente il carattere dell'elettore Federico diSassonia in contrasto con Maurizio diSassonia e Carlo patrizi suoi amici tra cui vanno ricordati in particolare Giovanni Falier e Marin Zorzi; a patrocinare l'edizione del ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] . Tra le altre onorificenze attribuite all'H. vanno ricordate quelle di cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Giuseppe, di commendatore dell'Ordine diSassonia e di cavaliere di Leopoldo d'Austria.
Lasciata la segreteria degli Affari esteri l'H ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] al duca Cristiano I diSassonia e dove, insieme a Sagabria, figurava tra i membri della cappella di corte nel 1590; i Pietro Verdina, maestro di cappella del re d’Ungheria e Boemia, e Giovanni Sansone, musico da camera di sua Maestà Cesarea; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] da Beroldo, principe sassone, 28 giugno 1781, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, cat. 1, m. 2, f. 2). Il presidente dei Regi archivi, Giovanni Andrea Giacinto Chiavarina, evidentemente già d’accordo con Rangoni, inviò ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...