BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] . Nel 1552, Con le sorelle Maddalena, Margherita, Elena e Giovanna, B. dovette rifugiarsi per breve tempo a Brunico per una improvvisa incursione nel Tirolo del principe elettore Maurizio diSassonia.
L'educazione che B. ebbe in comune con le sorelle ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] Bibl.: G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere Giovanni Battista Piranesi, celebre antiquario ed incisore di Roma, in Id., Opere del consigliere Gian Lodovico Bianconi bolognese, ministro della corte diSassonia presso la Santa Sede,II, Roma 1779 ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] aetatibus mundi), ilcommento di Alberto diSassonia all'Etica di Aristotele, il De anima di Pietro Ispano e, probabilmente, un trattato di Guglielmo Ockam - "uno bello volume là sono le questioni di theologia, di physica, di erori condepnati a Parigi ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] e della camera reale alla corte diSassonia.
Qui interpretò brillantemente alcune opere di Rossini (Ricciardo e Zoraide,La gazza ladra,Mosè in Egitto), di F. Morlacchi (Gianni di Parigi,Il barbiere di Siviglia) e di G. Paisiello (Nina pazza per amore ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] di incisore il C. affiancò dal 1753 l'incarico di maestro di disegno dei principi e delle principesse della famiglia diSassonia. Nel 1764, allorché venne fondata l'Accademia di Cristo e s. Giovanni (da A. van der Werff), Ritratto di giovane donna (da ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] nella sua cronaca. Nel 1549, allorché Maurizio diSassonia pregò il Madruzzo di cedergli sei membri della cappella musicale italiana per poetica e musicale che dedicò a don Giovanni d'Austria per la vittoria di Lepanto e concorse, insieme con A. ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] l'Europa: nel 1696 a Reichstadt in Boemia, dove il principe si era andato a stabilire avendo sposato Anna Maria Francesca diSassonia Lauenburg e poi ad Aquisgrana e a Parigi dove il principe fuggiva, se dobbiamo credere al Lami, un ambiente e una ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] anche la carica di governatore della Confraternita genovese di S. Giovanni Battista in Trastevere. Chierico di Camera, e svedesi.
Questi ultimi avevano spodestato il re Augusto II diSassonia, per portare sul trono polacco Stanislao Leszczyński, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Nel 1541 sostituì Giovanni Pietro Vivaldi nel patronatus di una nave di 8.000 cantari con cinquanta uomini di equipaggio e iniziò a del tradimento di Maurizio diSassonia.
L'anno seguente, tuttavia, il C. riprese la sua attività di patronus e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] , il B. cantò nel Don Giovannidi Mozart, per la prima volta eseguito al Teatro Italiano di Parigi.
Nel carnevale dei 1798 il ministro diSassonia, secondo il Fétis, furono pubblicate in una nuova edizione dal Ricordi di Milano; esse constano di due ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...