BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita diGiovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara diSassonia, [...] quel che pare, fu concluso, il 7 giugno 463, il matrimonio del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovannidi Baviera. Anche una delle sue figlie, Barbara, fu sposata a un principe tedesco, il duca Eberhard I ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] del senatore di Roma, Paluzzo Altieri e di sua moglie, la principessa Marianna diSassonia. Ibozzetti si trovano al Museo di Roma e gli si può attribuire il ritratto del fratello Giovanni Maria Conca, ora nel convento degli oratoriani alla ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] 21 febbraio al 28 marzo, nella sala del palazzo del marchese Giovanni Giacomo Lepri, quartetti di F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. van diSassonia, Maria Luisa Carlotta di Borbone, infanta di Spagna, della quale l'A. era forse già "virtuoso di camera ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] modo per l'ingrandimento delle Case di Cremona e Novara e fondò quella di Pavia.
Giordano diSassonia (Liber Vitasfratrum,I, c. ma una lettera diGiovanni XXII - e l'appoggio diGiovannidi Boemia - stabili che presso le spoglie di s. Agostino ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale diGiovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] .
Il C. lasciò Parigi nel 1742 e tornò in Italia: ma ben presto fu chiamato al servizio dell'elettore diSassonia e re di Polonia, e a Dresda e a Varsavia seppe rinnovare le sue fortune e la sua fama. A Dresda morì nel 1764.
Fonti e Bibl.: Th ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] prestandosi a riconoscere nel Corbara il principe Francesco, nel B. il fratello del re di Napoli e nel de Cesari il duca diSassonia, allo scopo di aumentare il fanatismo popolare a vantaggio della reazione. Qualche giorno dopo il Corbara partiva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] Giovanni d',Andrea nel suo Ieronimianum,ed alla analoga opera dell'amico si richiama esplicitamente Bartolomeo). Con questo lavoro B. riprendeva e portava a termine un'opera che già Agostino d'Ancona (secondo una notizia di Gior.dano diSassonia ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] s.; Roma, Biblioteca teatrale del Burkardo, coll. 3.37.7.16: F. A. barone ö Byrn, Giovanna Casanova e i comici italianialla corte di Poloniae diSassonia, trad. it. di T. Sormanni Rasi, pp. 49, 71; L. Rasi, I comiciitaliani, Firenze 1895, p. 583; G ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] custode del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (Federico Augusto II diSassonia) e cappellano di corte. Dopo appena , che è piuttosto una contraffazione, del Pecorone diGiovanni Fiorentino, avvenuta a Lucca intorno al 1740 ma ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] frattempo, otteneva da Clemente XII un breve (1 dic. 1737), che concedeva a Maria Amalia diSassonia, quantunque tredicenne, di passare a nozze con Carlo di Borbone, e una bolla (10 maggio 1738) con cui lo stesso Carlo era finalmente investito del ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...