PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] , e nel Würtemberg, in parte anche nella Turingia, nella Sassonia, nel Braunschweig, ecc. L'influsso dei libri di testo di Halle penetra persino nel neoumanismo e precisamente nella Chrestomathia graeca di S. M. Gesner. Il primo a insegnare pedagogia ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] di Kottbus, Spremberg, Hoyerswerda e Rothenburg; l'altro meridionale, detto alto sorabo, parlato nei capitanati di Lokbau, Bautzen e Kamentz della Sassonia a un ragazzo ricoperto da frasche per S. Giovanni, i giuochi equestri, o il battere su una ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] modificazioni di tal metodo - preparatrici dei maestri elementari fu Giovanni Agostino De Cosmi, pedagogista ed educatore di sul tipo prussiano. Ridotti via via al minimo (in Sassonia, in Turingia, ad Amburgo) gl'istituti pedagogici universitarî, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] collaterale dei P. marchesi di Priola, Uberto (1302-1378) che, sebbene seguace diGiovanni Visconti, a difesa contro le 1f872), ambasciatore sardo a Napoli, in Baviera e in Sassonia, rigido conservatore e intermediario tra il re e i legittimisti ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] Sassonia; e si trovano ancora nella Pirotecnia (1540) del senese Vannoccio Biringuccio, fra nozioni varie di metallurgia e di geologi veneti Giovanni Arduino, G. Marzari Pencati e Giovanni Brocchi, assai meglio del Werner dimostrarono di avere intuito ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] diGiovanni fu il primo a conseguir l'onore del priorato. Gabriello di Piero, consigliere di Ludovico il Moro, podestà didi Meissen in Sassonia (1710) e quella di Vienna dell'olandese Du Parquier (1720), e prima di quella di Sèvres (1738). A capo di ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] morire aveva contestato invano ad Ansegiso, (v.) arcivescovo di Sens, il titolo di primate dei Galli, che il papa Giovanni VIII gli aveva conferito dietro domanda di Carlo il Calvo. I. tentò di sostenere i suoi diritti, oltre che nel trattato De iure ...
Leggi Tutto
NOSSENI, Giovanni Maria
Architetto e scultore, nato a Lugano il 1 maggio 1544, morto a Dresda il 20 settembre 1620. Nel 1573 si recò probabilmente a Venezia, dove risentì l'influsso del Sansovino, e [...] lavorare per quella corte. Prevalentemente architetto, si accontentò di sovrintendere all'esecuzione delle parti plastiche dei suoi progetti. Nel 1588 era a Freiberg in Sassonia per sorvegliare l'esecuzione della decorazione della cripta sepolcrale ...
Leggi Tutto
HAMMERSCHMIDT, Andreas
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Brüx (ora Most in Boemia) circa il 1611-12, morto a Zittau il 29 ottobre 1675. In conseguenza della Controriforma dovette [...] passare a Freiberg in Sassonia. Nel 1632 ebbe un posto di organista presso una famiglia comitale in Wesenstein (Dresda); dal 1635 al 1639 fu organista a S. Pietro in Freiberg, poi fu chiamato, nella medesima qualità, a S. Giovanni in Zittau. Compì ...
Leggi Tutto
OTTONE IV margravio di Brandeburgo
Nato nel 1266, governò dapprima in unione con i fratelli Giovanni II e Corrado I e col nipote Ottone V; poi, dal 1304 alla morte, da solo. Con lunghe guerre riuscì [...] a strappare alla casa di Wettin, signora della Sassonia, Landsberg e la Bassa Lusazia; non riuscì invece nei suoi tentativi d'impossessarsi di Danzica e della Pomerelia, nei quali si urtò contro l'Ordine teutonico. Morì il 27 novembre 1309.
O. merita ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...