PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , ma non ottenne l’incarico prima del 30 dicembre 1673: aveva lasciato la Sassonia il 21 aprile dello stesso anno, percependo tuttavia una pensione fino alla morte diGiovanni Giorgio II, nel 1680. Al Santo fu nominato «maestro sopra li concerti, sì ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] ligneo della Marienkirche di Salzwedel (Sassonia-Anhalt), del sec. 13°, decorato con l'Incoronazione di Maria, i talento' presso la porta di S. Ranieri nel duomo di Pisa, è ascrivibile a Lupo di Francesco, seguace diGiovanni Pisano, e databile al ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] nel campo imperiale allora ad Halle, in Sassonia: il B. e un suo fratello di nome Ottaviano, ritenendosi offesi da un soldato ; ma per recarsi presso don Giovanni d'Austria, col quale nel 1572 partecipò all'impresa di Tunisi. E la fiducia riposta in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] a una relazione sulla Sassonia e le corti del Nord del 1748; Archivio di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 2, Perrone di Bersezio aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70), situato all’angolo di ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] realizzazioni nicoliane di Königslutter rappresenteranno poi dei modelli per una serie cospicua di sculture in Bassa Sassonia (Königslutter pp. 91-99; V. Pace, Le sculture di facciata di S. Giovanni in Venere: una diramazione veronese in Abruzzo e il ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di vescovo di Nicastro. Tornò a Roma alla fine di aprile e all’inizio di giugno, con l’appoggio dell’influente segretario di Stato Giovanni intendeva acquisire il consenso di Spagna, Inghilterra e Sassonia prima di procedere alla devoluzione. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] politiche per casa d’Austria, era il francescano di Chio Giovanni Battista Zeffo (morto nel 1570), commissario generale dei vicina Sassonia, dove conobbe Georg Fabricius e altri uomini di cultura protestanti, sperando – senza successo – di ottenere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] ossia il diritto di ottenerlo al rientro in patria). Giunse nella nuova sede il 29 apr. 1641, sempre accompagnato da Giovanni, cui si sarebbe con Colonia scansa, con Treveri scorre, con Sassonia si corrisponde, con Brandeburg dissimula, con Baviera ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] delle Twenty-four lectures on the Italian language diGiovanni Antonio Galignani (1806) e un supplemento intitolato Nel 1819 si trasferì in Sassonia, dove ebbe impiego come insegnante di italiano presso la corte di Federico Augusto I e continuò ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] di Saint-Martin di Tours o di Saint-Denis (Gasparri, 1991, p. 292). Sotto il governo di questo abate fu fondata, quale filiazione di C., l'abbazia di Corvey (Corbeia Nova) in Sassonia la chiesa dedicata a s. Giovanni Evangelista, è del tutto scomparso ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...