MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] manifatture: dalla macerazione e filatura della canapa alla tiratura della seta di Villa San Giovanni, dalla cartiera di Gallico alla pesca del pesce spada.
Il Rapporto di un viaggio mineralogico, fatto in Basilicata, pubblicato in appendice al ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] , dove svolse l’incarico per quattordici mesi. A ruota, vinse una borsa di studio per frequentare l’Accademia forestale di Tharand in Sassonia, dove ottenne la specializzazione. L’esperienza lo fece riflettere sui diversi significati che può assumere ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] di una decorazione architettonica di alta qualità, derivante dall'abbaziale benedettina di St. Peter und St. Paul a Königslutter, in Bassa Sassonia affiancato dalla Vergine e dall'apostolo Giovanni, difficilmente superabili quanto a realismo e ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] e difensivo); E. Bohemer, Le cento e dieci divine considerazioni diGiovanni Valdesso, III, Halle in Sassonia 1860, pp. 599-603; P. Villani, Origine e caratteri della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Francesco Fazi (m. 1505); seguì anche i corsi di dialettica di Girolamo Malipiero Sassonia (De antiquitate..., cit., pp. 184, 186-188 – a Venezia presso Andrea Arrivabene, per i tipi diGiovanni Farri e fratelli – si arrivò tuttavia solo quattro anni ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. Da Filippo ottennero la promessa di un'imposta imperiale per la durata di cinque da Spira verso il Nord, visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio si trattennero a Colonia. Il loro ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] in Sassonia, Irlanda, Romania e Palestina), si segnalò come abile predicatore e nel 1521 gli fu affidato il ciclo quaresimale nella chiesa di S. Petronio di Bologna (Sbaraglia, 1806, p. 103). Nel 1529, con l’elezione a ministro generale diGiovanni ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] (1746-1806), detto – vivente il padre – marchese di Caluso, e Alessandro Giovanni, marchese d’Albarey (v. la voce in questo Dizionario . Si recò poi in Germania, fermandosi in Prussia e in Sassonia (fu a Lipsia e Dresda). Con una scelta non così ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Scacchi coltivò inoltre i rapporti con musicisti attivi in Sassonia, Slesia, Meclemburgo, Svezia, Danimarca, nelle due Prussie alle arti, mutò con la morte di Ladislao nel 1648. Gli successe il fratello, Giovanni II Casimiro Vasa, poco portato alla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie 65-138, 330-399. Contava di portare avanti gli studi che aveva intrapreso sulle chiese di S. Giovanni a Carbonara e di Monteoliveto, ma ne fu impedito ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...