MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] la guida di Guarino, Morosini fuggì da Venezia con suo suocero il duca Pietro, il nipote di questi Giovanni Gradenigo, Rivoalti»: tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] iscrizione del battistero di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto di SaintePierre a Sainte-Odile (Alsazia); cappella di St. Ulrich nel palazzo imperiale di Werla, a Werlaburgdorf (Bassa Sassonia).L'esistenza di ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] a Bautzen (Sassonia); fu quindi designato ingegnere della delegazione circondaria di Rieti.
In qualità di membro dell’ presso la chiesa dell’Archiginnasio romano. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Noto e stimato in vita, Salvi non ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] la bontà della segnalazione che aveva fatto Cosimo DiGiovanni circa il ritrovamento di carbon fossile delle montagne di Giffoni. La relazione espresse parere negativo, da cui una disputa con DiGiovanni. Le autorità diedero però ragione ai sei ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito diGiovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] doge, da cui ebbe un figlio maschio, anch’egli di nome Giovanni Antonio. Questi sarebbe stato l’ultimo del casato, dal che trionfarono a Kunersdorf (agosto), così riconquistando la Sassonia in precedenza perduta, ma ancor peggiore il disastro subito ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] in missione in Sassonia, nel febbraio 1852 Morozzo della Rocca assunse il comando del Corpo reale di stato maggiore, .
Morì nella sua residenza di Luserna San Giovanni (Torino) il 12 agosto 1897.
Opere: Autobiografia di un veterano, 2 voll., ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] chirurgo era invece il nonno, Giovanni Antonio Grandi Della Croce, che fu anche al servizio del duca di Milano. La madre del D come.G. Fabrici d'Acquapendente, G. Falloppia, E. Sassonia, S. Santorio e altri, era una delle più rinomate corporazioni ...
Leggi Tutto
Ugo da San Vittore
Sofia Vanni Rovighi
È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] anche s. Giovanni Crisostomo, s. Anselmo e Donato maestro di grammatica a tutto il Medioevo.
Pochissime e incerte sono le notizie sulla vita di U.; non si sa se sia originario delle Fiandre, come ritengono E. Croydon e R. Baron, o della Sassonia; non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Giovanni Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di Guglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di XII il Leone duca di Baviera e Sassonia, mentre pure la ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] esistenti: il monumento dipinto a Giovanni Duns Scoto (1645), di piacevole struttura barocca, ce lo ora scomparsa.
Tra il 1665 e il '70 a Celle, nella Bassa Sassonia, fu proto di quel castello le cui ali sud, ovest e nord si rinnovavano in quegli ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...