GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Giovanni (II) morì qualche giorno dopo Pöhlde, in Sassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei paludamenti papali, G. avrebbe tentato di fare riconoscere la ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...]
Godendo della protezione del marchese Giovanni Fogliani, divenne maggiordomo di settimana presso la corte napoletana e di Londra, ma per le insistenti preghiere di Federico Augusto II, principe elettore della Sassonia e re di Polonia con il nome di ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] a Praga nel quartiere di Staré Město. Nel, 1656 lavorò a Muskau presso Cottbus in Sassonia. Al C. e O. J. Blažiček, Jan Jiří Bendl, pražský sochařčeského baroku (Giovanni Giorgio Bendl, scultore praghese del barocco ceco), in Památky archeologické, ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] 1204); sorsero inoltre importanti luoghi di culto, come i santuari di Annaberg in Sassonia e in Slesia. La festa di A. è più ristretto. Vanno ricordati in particolare gli affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e quelli diGiovanni ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] storia ital., X (1870), pp. 489-491; Le Cento e dieci divine considerazioni diGiovanni Valdesso, a cura di E. Boehmer, Halle in Sassonia 1860, pp. 543, 569-574 (Appendice [18611 con cenni biografici), pp. 599-603 (lettera del duca d'Alca, a Filippo ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] sportello di destra. Le facce esterne dei pannelli laterali mostrano a sinistra i Ss. Caterina e Giovanni Battista e l'arte del maestro denunciano anche diverse opere di Colonia, della Bassa Sassonia e di Lubecca.
Bibl.: M. Geisberg, Meister Conrad ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] Dopo essere stato a capo, per una stagione (1924), di un teatro di varietà a Mannheim, proprio su quell'ambiente l'anno successivo tornò infatti a lavorare in Inghilterra nei nuovi studi di Elstree, dove per la Brit-ish International Pictures diresse ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] Guglielmo, Enrico, fondò la linea di Brunswick-Lüneburg-Dannenberg-Wolfenbüttel. Dei cinque figli di Gugliemo solo Giorgio (m. 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico ed Ernesto Augusto) furono ...
Leggi Tutto
Grundmann, Herbert
W. Theodor Elwert
Storico (Meerane, Sassonia, 1902), professore di storia medievale a Königsberg (1939) e a Münster (dal 1944); dirige dal 1947 Monumenta Germaniae Historica. Nella [...] [1929] 137-165).
Se nel saggio del 1929 già si occupava dei rapporti di D. con Gioacchino, il G. riprende il tema e lo tratta a fondo dell'Evangelium aeternum, destituzione del generale dell'ordine Giovanni da Parma). La posizione assegnata da D. ...
Leggi Tutto
AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] convocato in Roma il 6 nov. 963 da Ottone I per deporre Giovanni XII, ma, cambiate le sorti e rientrato il papa in Roma, la morte di Leone VIII, viene inviato in Sassonia quale ambasciatore del popolo romano insieme con Marino vescovo di Sutri, e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...