MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] un’opera capitale: l’Altare di s. Giovanni Nepomuceno eretto nella Peterskirche di Vienna in occasione della canonizzazione del diSassonia Federico Augusto II (Augusto III re di Polonia).
Nel decennio trascorso a Dresda il M. assunse un ruolo di ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] favoriva la produzione. Dopo la produzione delle prime vere porcellane di pasta dura tra 1708 e 1709 da parte di Johann Friedrich Böttger, un arcanista al servizio dell'elettore diSassonia Augusto il Forte, a Torino essa era iniziata sporadicamente ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] costituita dagli atti del processo di canonizzazione, indetto da Giovanni XXII con la bolla Pater di Nicola sono state inserite nel Chronicon di Antonino da Firenze, nel Legendarium di Ermanno Greven, nel Liber vitasfratrum di Giordano diSassonia ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , in cui ebbe come professore di disegno Giovanni Battista Manfredini, architetto della Fabbriceria del , p. 158), Massimiliano, Antonio e altri membri della casa diSassonia, con i quali intrattenne una lunga corrispondenza epistolare, e perfino ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] » suo figlio (Morigia, 1595, p. 293; Venturelli, 2013, p. 215). Acquisti di cristalli lavorati presso la bottega diGiovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II diSassonia, si effettuarono nel 1601 (Kris, 1929, p. 118 nota 7).
L’anno ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] e per i suoi cinque abiti da sera di morbidissima seta, denominati Porcellane diSassonia.
Nel 1955 Schuberth fece produrre da Adam, ditta parmense produttrice di essenze, il profumo Schu Schu, il primo di una serie; seguiranno poi le fragranze ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] suo successo internazionale, va ricordato il ruolo ricoperto in qualità di procacciatore d’opere arte e intendente per esempio per l’ambasciatore diSassonia conte de Villio e per Giovanni Pietro Minelli, agente del conte Heinrich von Brühl (Binion ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] fiorentini, ed a loro campione si erse il preposto di S. Giovanni, M. Lastri, con un attacco molto violento (pubblicato col duca diSassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio di Stato di Verona ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] di Parigi presentò I figli di Caino, che riscosse il plauso generale e gli valse una medaglia d’oro ex aequo con Giovanni a insegnare alla scuola d’arte di Weimar dal granduca Carlo Alessandro diSassonia, incontrato a Roma attraverso lo scrittore ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Comune, D, XX, 637 (8). n. 12, cart. 99, Ringraziamento di Flaminio Dal Borgo dell'accoglienza da lui data nell'ottobre 1740al principe Federico Cristiano elettore diSassonia; Pisa, Archivio arcivescovile, Registri dei dottorati, vol. 42, dal 1723 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...