FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] principe diSassonia. Le sculture, oggi all'Albertinuni di Dresda, sono state private di tutti i restauri di completamento tempo stesso attratto da alcune sperimentazioni portate avanti da Giovanni Maria De Rossi e Francesco Mari nello stesso cantiere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Gloria di s. Giovanni de Matha, di quella della sacrestia con S. Ambrogio appare a s. Giovanni de Matha e di quella elettore diSassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di K ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] diSassonia (1002-1024) e Corrado II il Salico (1024-1039) dei diritti di giurisdizione comitale rispettivamente sui comitati di Trento, Bolzano e Venosta e su quello di pittore, attivo a Bressanone nella cappella di S. Giovanni e da Egg (1970-1972, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] fu creato da Paolo III cardinale prete col titolo di SS. Giovanni e Paolo.
Tale nomina suscitò disapprovazione in seno fra il marzo e l'aprile. La venuta ad Innsbruck di Maurizio diSassonia e la sospensione del concilio costrinsero il C. e gli ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] si raffigurò nel 1123 ca. sulla perduta porta di S. Giovannidi Capua; l'a. di Barisano da Trani, privo peraltro di qualsiasi individuazione fisionomica, è visibile sulla porta del duomo di Monreale (1185-1189) in ginocchio davanti a s. Nicola ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] incisione dell'altare della cripta del duomo di Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. Giovanni Battista, è in Breve racconto della Carolina di Savoia con Antonio Clemente diSassonia nel giardino del Pallora palazzo dei marchesi Conteri di ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] di seta (Helmstedt, St. Marienberg), del 1250 ca., eseguito per il monastero di Heiningen, ascrivibile a manifatture della Bassa Sassonia Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) donato dal vescovo Giovannidi Nicosia alla cattedrale di Pisa nel 1325, in cui ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] diSassonia e Carlo di Borbone re di Napoli; l'allestimento prevedeva la ricostruzione di un villaggio alpino, archi didi Fabrizio, Giovanni e Giuseppe, oltre a Gaspare, figlio diGiovanni Antonio, come nei cantieri del santuario di Graglia e di ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] risulta che il Rossi, pittore della corte diSassonia, risiedette anche a Venezia, questa suggestiva tesi 66; G. Vezzoli, in S. Giovanni a Brescia, Brescia 1975, p. 80, fig. 98 (attr. del ritratto di Canonico lateranense); M. Gregori, Liani ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] da Clemente XII a Maria Amalia diSassonia per le sue nozze con il re di Napoli Carlo di Borbone, e saldate al G. S. Maria Maggiore, ibid., pp. 192-194; P. Quieto, Giovanni V di Portogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII sec., Bologna 1988, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...