DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] re Carlo e sua moglie Maria Amalia diSassonia, Proprio in quegli anni (1737) due "ritratti di femmine" del D. furono presentati Piacenza, S. Antonino), la tela raffigurante S. Giovanni della Croce (Piacenza, convento delle monache carmelitane scalze ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Museo Duca di Martina), il S. Giovanni (Sorrento, Museo Correale), il gruppo, firmato, con S. Giovanni e l' di porcellana del palazzo reale di Portici, boudoir di gusto cinese della regina Maria Amalia diSassonia, interamente rivestito di lastre di ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] nel 1974. Il C. sposò il 23 dic. 1714 Giovanna Golino, vedova di Nicola Buonocore morto ammazzato quattro anni prima. È interessante della regina Maria Amalia diSassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale di Napoli. Il De ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] ; Marco Mantova Benavides, commissionata da Federico Augusto elettore diSassonia (l'opera già iniziata nell'autunno del 1788, da Alberico di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] realizzati per il principe Beloselsky ed esibiti nelle esposizioni annuali di Dresda, a dimostrazione del livello internazionale della porcellana artistica diSassonia. Vari ateliers di Dresda lavoravano proficuamente su questi bozzetti con successo ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] meno aggraziato e raffinato. Le figure in bronzo diGiovanni Battista e dell'apostolo Paolo, come anche un in stucco dei duchi e dei principi elettori diSassonia che, secondo il rapporto di Philip Hainhofer (Doering, 1901), dovevano in un ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] pittore. Da Giovanna, morta appena ventisettenne nel gennaio 1710, ebbe quattro figli, fra cui Marianna, allieva di Rosalba Carriera.
1716 è la Regata in onore del principe elettore diSassonia (Leningrado, Ermitage), dal discorso agile, libero da ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] da mano" della regina di Napoli, Maria Amalia diSassonia, visti e ammirati dal di Cicciano, dal già citato Assalto ad un carro di carcerati al Foro Carolino del 1764 e da un Battesimo di Cristo, firmato e datato 1768, nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] quella serie di sale destinategli in occasione delle sue nozze con Marianna, figlia del principe reale Saverio diSassonia, nozze avvenute Giacomo Ponsaler e i pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di vita probabilmente in Germania alla corte di Massimiliano I (Leithe-Jasper, 1986, p. 58). Per l'elettore diSassonia . Vannel Toderi, Medaglia diGiovanni Gioviano Pontano) e 3 (P. Boccardo - C. di Fabio, Busto diGiovanni Gioviano Pontano); U. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...