PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] di corte sassone, dove gli competevano il servizio liturgico e la direzione di tutte le opere italiane con un salario annuo di per l’autunno successivo: Avviso ai giudici (diGiovanni Gherardini); tuttavia, troppo preso dagli impegni parigini, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Derby e di Nottingham recentemente creati duchi di Hereford e di Norfolk e quando la morte diGiovannidi Gaunt portò al primo la successione del ducato di preziosa, e un marito, Alberto diSassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] da una lenta consunzione, non produsse opere nuove. Morì a Francoforte, mentre era al seguito dell'Elettore diSassoniaGiovanni Giorgio I.
Di lui furono pubblicate le seguenti opere: 24 Canzonette all'italiana, a 4 voci (1590); Cantiones sacrae, a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Francia con Maria Josepha diSassonia nel palazzo del duca di Richelieu, vecchia conoscenza viennese di Pasquini) e I lamenti di H.XI.30-32), comprendente una Vita dell’abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se stesso in ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e diGiovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] orchestra del teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui un giudizio pieno di ammirazione. Il viaggiatore Veracini la scritturò per conto della corte diSassonia nella prestigiosa compagnia di canto (F. Bernardi detto Senesino, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] a G.A. Ristori, maestro a Dresda della regina Maria Amalia diSassonia.
Negli anni a seguire il L. lavorò stabilmente a Napoli dedicandosi esclusivamente alla composizione di numerose commedie per musica. Nel 1743 Ulloa tornò nuovamente a proporlo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] a una commissione da parte dell'ospedale della Pietà di Venezia. Nello stesso anno compose una Serenata in onore di Maria Amalia diSassonia, sposa di Carlo di Borbone re di Napoli, di passaggio a Ferrara (G. Melani, teatro Scroffa, 5 giugno ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Venetiano" e dove riscosse un certo successo come compositore di musica da camera. In quello stesso anno pubblicava le Sonate per violino e basso, Op. 1 (dedicate al principe diSassonia Federico Augusto, Parigi 1715).
Scrisse inoltre Songs in the ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di Piacenza, ove ebbe l'incarico di maestro di cappella, succedendo a G. B. Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovannidi Venezia alla presenza di Federico Cristiano diSassonia; Il trionfo della gloria a 4 voci, coro e strumenti su versi di ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 e il 1712, fu protagonista dell'Agrippina di Händel, delle opere di A. Lotti nel Theofane di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore Federico Augusto diSassonia e dell'arciduchessa ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...